|
|
 |
|
1918 - 1919 - 1920 - 1921 - 1922 - 1923
INDICE volume XXXI (1918)
NUMISMATICA ANTICA.
S. Mirone, Le monete dell' antica Catana.
L. Laffranchi, Appunti sulla Tipologia Numismatica della serie
Romana Imperiaie: I. La Processione del Calathus di Cerere. II.
L'Apollo Pizio. III. L'Ercole Erimantio. IV. La Tiche di
Carthago.
L. Cesano, Ancora della moneta enea corrente in Italia nel V-VI
secolo d. C.
L. Laffranchi, Documenti numismatici per la Storia dell'Impero
Romano: Il III Consolato di Massenzio su di una moneta della
zecca di Ticinum.
L. Laffranchi, La monetazione di Augusto: Parte VII. Emissioni
militari in Cirenaica. Parte VIII. Zecche degli Stati Clienti.
L. Mirone, Il Tempio di Afrodite Ericina sul denaro di L Considio
Noniano.
N. Borrelli, Dichiarazione di un piccolo nucleo di Vittoriati
rinvenuto in un sepolcro dell'antica Cales.
G. Dattari, Del Miliarense e della Siliqua nell' epoca
Costantiniana.
G.L. Cornaggia, Gli Antonioiani del III Secolo nel ripostiglio di
Via S. Maria e Stampatori a Torino.
L. Laffranchi, La pagina delle falsificazioni. I tipi di Vitellio
in bronzo falsi ed inventati.
L. Laffranchi, Idem: I° Alessandro Tiranno. Il Nepoziano.
Ritrovamenti: Martellago, Cinto Euganeo, S. Giorgio Nogaro.
NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.
C. Poma, A proposito della zecca di Messerano e di alcuni punzoni
di monete sconosdute.
G. Cerrato, Di una lira di Emanuele Filiberto attribuita alla
zecca di Borgo nella Bressa.
T. Del Corno, Repubblica Cisalpina o Restaurazione Austro-Russa?
(A proposito delle monete di Francesco II Imp. coniate a Milano
negli anni 1799-1800).
P. Palmieri, Contributi al Corpus Nummorum Italicorum: Casale
MonferratO, Castiglione delle Stiviere, Volterra, Roma.
A. Cunietti-Gonnet, Contributi al CNI: Aosta, Vercelli, Desana,
Messerano, Passerano, Tassarolo, Castiglione delle Stiviere,
Roma.
A. Cunietti-Gonnet, Milano, Correggio, Modena, Reggio Emilia,
Ferrara,
Camerino, Fano, Pesaro, Roma, Napoli, Aquila, Ortona,
Sulmona.
Notizie Varie; Per una nuova moneta nazionale. Zecchieri
mantovani cercati dall'lnghillerra.
MEDAGLISTICA E SFRAGISTICA.
A. Magnaguti, L'Eveneto del Seicento.
G. Gerola, Noticine Mantovane.
L. Rizzoli, La Medaglia di premio per le due esposizioni
triestine di giardinaggio.
Notizie Varie; Medaglie Italiane.
^Up
INDICE volume XXXII (1919)
NUMISMATICA ANTICA.
L. Laffranchi, Sulla Numismatica Costantiniana: I. La monetazioue
di Valente Tiranno e la data d'inizio di quella dei Cesari.
S. Mirone, Micone, figlio di Nicerato, Statuario Siracusano.
A. Calderini, Nuovi contributi alle questioni monetarie nei
documenti dei Papiri.
P. Bonazzi, Il Ripostiglio di Mornico Losana.
A. Prati, Rettifiche numismatiche: Le Sirene in "Fauna e
Flora" di F. Gnecchi.
L. Laffranchi, Ritrovamenti: Ripostiglio a Porta Collina (Roma).
L. Laffranchi, Ritrovamenti: Riopostigli registrati nelle
"Notizie degli Scavi".
NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.
U. Monneret, La monetazione nell'Italia Barbarica: I. Le monete
dell'Italia Longobarda sino alla fine dell'Impero di Carlomagno.
U. Monneret, Idem. II. Il soldo mancuso e la circolazione
dell'oro arabo e bizantino nell'Europa barbarica.
U. Monneret, Idem. III. La coniazione dell'oro nell'Impero
Germanico
C. Poma, Il Cardinale Lamarmora e le zecche di Crevacuore e
Messerano.
E. Bosco, Il "marenco" di Marengo.
G. Grillo, Attribuzione di una moneta contraffatta incerta.
MEDAGLISTICA.
S.C. Johnson, Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della
Venezia Giulia nelle medaglie.
^Up
INDICE volume XXXIII (1920)
NUMISMATICA ANTICA.
A. Segré, Circolazione Tolemaica e Pretolemaica in Egitto.
P. Bonazzi, Falsificazioni di denari della Repubblica Romana.
G. Giannelli, La figura taurina sulle monete della Magna Grecia.
P. Bonazzi, Gli Assi di C. Clovius e di Q. Oppius.
G. Pansa, Intorno a due rarissimi medaglioni di Lucilla relativi
al culto delle Divinità Generatrici.
Ritrovamenti: Ripostigli registrati nelle "Notizie degli
Scavi".
NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.
P. Tribolati, Il Grosso autonomo di Como.
E. Bosco, Tessere di Savoia inedite o corrette.
C. Poma, Il Cardinale Lamarmora e le zecche di Crevacuore e
Messerano. Parte II. Bibliografia.
U. Monneret, La monetazione nell'Italia Barbarica: Parte II. La
legislazione monetaria.
MEDAGLISTICA.
S.C. Johnson, Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della
Venezia Giulia nelle medaglie. Parte III, L'Italia in guerra
(1915-1918) (seguito).
^Up
INDICE volume XXXIV (1921)
NUMISMATICA ANTICA.
S. Mirone, Iconografia numismatica dei tiranni sicelioti.
S. Sboto, Una moneta d'oro inedita di Leontini.
P.B., Ritrovamento di monete consolari a Orzivecchi (Brescia).
Ritrovamenti: Lucera.
A. Alföldi, Il tesoro di Nagytétèny.
A. Taramelli, Nuovo ripostiglio di bronzi imperiali rinvenuto in
Sardegna.
NUMISMATICA MEDIOEVALE.
A. Cunietti-Gonnet, Monete Saluzzesi della collezione di S. E. il
marchese Marco di Saluzzo.
Colonnello Aly, Le prime monete e i primi "aspri"
dell'impero ottomano.
G. Grillo, Una nuova moneta della zecca di Solferino.
U. Monneret de Villard, La monetazione nell'Italia Barbarica:
Parte II. La legislazione monetaria. II. I tipi e le emissioni
monetarie dei Langobardi e di Carlo Magno.
TESSERE.
G. Majer, Le tessere veneziane dell'olio.
MEDAGLISTICA.
S.C. Johnson, Le rivendicazioni Italiane del Trentino e della
Venezia Giulia nelle medaglie. Parte III. L'Italia in guerra
(1915-1918) (seguito). Parte IV. L'armistizio (novembre
1918-dicembre 1920).
^Up
INDICE volume XXXV (1922)
NUMISMATICA ANTICA.
P. Bonazzi, Le prime monete romane di bronzo coniate in Sicilia.
C. Albizzati, L'ultima toga.
U. Monneret de Villard, Exagia bizantini in vetro.
P.L. Fiorani Gallotta,Officina insubrica di falsi monetari.
NUMISMATICA MEDIOEVALE.
F. Jecklin ed E. Hahn, Ritrovamenti di monete medioevali
dell'Italia superione nel Canton Grigioni.
G. Grillo, Monete inedite di Gazzoldo.
B. Homan, La circolazione delle monete d'oro in Ungheria dal X al
XIV secolo e la crisi europea dell'oro nel secolo XIV.
C. Vicenzi, Note su un ripostiglio di monete medioevali rinvenuto
a Cisano (Bergarno).
A. Cunietti-Gonnet, Monete saluzzesi nominate dal conte Carlo di
Saluzzo di Castellar in un manoscritto di famiglia.
G. Assandria, La più piccola moneta d'oro di Casa Savoia.
TESSERE.
G. Majer, Le tessere del sale.
MEDAGLISTICA.
S.C. Johnson, Le rivendicazioni italiane del Trentino e della
Venezia Giulia nelle medeglie. Parte IV. L'armistizio (novembre
1918-dicembre 192o).
^Up
INDICE volume XXXVI (1923)
NUMISMATICA ANTICA.
L. Laffranchi, Il fascio littorio sulle monete antiche (a
proposito di monete moderne).
U. Monneret de Villard, Sui diversi valori del soldo bizantino.
Ritrovamenti: G.C. Ripostiglio di Montecalvo Verseggia
(Broni-Pavia).
NUMISMATICA MEDIOEVALE.
E. Hahn, Lira moceniga coniata a Bellinzona.
G. Majer, Due monete veneziane inedite.
F.R., A proposito della più piccola moneta d'oro di Casa Savoia.
G. Castellani, Un denaro imperiale di Venezia.
E. Bosco, Contraffazione inedita del "Diken" di Uri.
Ritrovamenti: F.R. Ripostiglio di Osio Sotto (Bergamo).
MEDAGLISTICA.
A. Calabi, Zeffirino Carestia. Medaglista.
Q. Perini, Contributo alla medaglistica trentina.
^Up
 |
|