|
1924 - 1925 - 1926 - 1927 - 1928/29
Indice volume XXXVII (1924)
A.D. LE SUFFLEUR, Ernest Babelon
(1854-1924)
S. MIRONE, Monete Italiote e Siceliote inedite o rare del R.Museo
Archeologico di Parma
P.L. FIORANI-GALLOTTA, La presumibile epoca dell'ocupazione
gallica nel territorio lodigiano
G. CORNAGGIA, Un contemporaneo falsificatore di monete antiche
A. CALABRI, Luigi Secchi medaglista
Indice volume XXXVIII (1925)
G. CASTELLANI, L'opera
numismatica di Sua Maestà Vittorio Emanuele III
P. BONAZZI, Un Quincusse librale
G. MAJER, Le tessere delle Scuole Religiose di Venezia
A.W. ROEHRICH, Un denier inèdit d'Aiguebelle en Maurienne
A. CALABRI e G. CORNAGGIA, Medaglistidel Rinascimento Italiano:
Matteo Dei Pasti e Anonimi Riminesi del secolo XV
Indice volume XXXIX (1926)
A. ANZANI, Numismatica Axumita
U. MONNERET DE VILLARD, La numismatica Sâsânide
C. PROTA, Memmo Cagiati
Indice volume XL (1927)
U. GIAMPAOLI, Documenti per la
storia della Zecca di Massa, dal Principe Carlo I Cybo alla
Duchessa Maria Beatrice [1623-1792]
G. MAJER, Le medaglie di benemerenza del Senato Veneziano
S. AURIGEMMA, Tesoretto di monete napoletane e siciliane del
Settecento rinvenute a Frattamaggiore (Napoli)
A. CALABRI e G. CORNAGGIA, Ancora di Matteo dei Pasti e dello
studio della medaglia d'arte
Indice volumi XLI (1928) - XLII (1929)
A. ANZANI, Numismatica e Storia
d'Etiopia
A. CALABRI e G. CORNAGGIA, Medaglie e placchette
M. SMOQUINA, Una medaglia Commemorativa di Fiume
G. CORNAGGIA, Carlo Vicenzi