Società Numismatica Italiana –ONLUS - Milano
La Società fin dalla sua fondazione ha sede in Milano, attualmente la
sede e la biblioteca si trovano in Via Orti n.3, zona Porta Romana in
prossimità della fermata MM Linea 3 “Crocetta”.
La Società Numismatica Italiana è un'associazione culturale, senza fini
di lucro (ONLUS), che:
- gestisce una biblioteca specializzata in campo numismatico,
frequentata dai soci e da studiosi e ricercatori in campo storico e
numismatico;
- è editore della Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, la
più antica rivista numismatica italiana con oltre cento anni di vita. Nel 2012 è stato pubblicato il numero CVII;
- cura la pubblicazione di volumi attinenti la numismatica e la
medaglistica nella "Collana di Numismatica e Scienze Affini" arrivata
al sesto volume.
La Società Numismatica Italiana non opera in ambito commerciale e NON
può conseguentemente fornire valutazioni o stime a carattere economico di
monete e medaglie.
Suggerimenti per la valutazione e la stima di monete
Le monete fuori corso più frequentemente presenti nelle case degli
italiani sono:
- le monete della Repubblica Italiana,
- le monete del Regno d'Italia (Vittorio Emanuele II, Umberto I e
Vittorio Emanuele III),
- le monete degli Stati preunitari dal periodo napoleonico in poi:
Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Granducato di Toscana, Stato Pontificio,
Regno delle Due Sicilie, solo per ricordare i più importanti.
Per avere una catalogazione, ed un'eventuale stima, delle monete
appartenenti alle categorie sopra ricordate, è possibile avvalersi di una serie
di cataloghi, abbastanza facilmente consultabili, curati da diversi
autori/editori, ponendo attenzione allo stato di conservazione della moneta,
caratteristica che influisce in modo decisivo sul valore della moneta.
ALFA EDIZIONI, Catalogo delle monete italiane e regionali
GIGANTE, Monete italiane dal '700 a oggi
Eupremio MONTENEGRO, Manuale del collezionista di monete italiane con
valutazioni e grado di rarità
Attualmente sono presenti in rete anche forum di appassionati che
potrebbero aiutarvi e rispondere a curiosità e richieste. Segnaliamo tra i più
frequentati in lingua italiana il forum Lamoneta.it raggiungibile al link www.lamoneta.it.
Analogamente per le banconote del Regno d'Italia e della Repubblica
Italiana, emesse in generale dalla Banca d'Italia.
ALFA EDIZIONI, Catalogo della carta moneta.
I cataloghi indicati sono di costo contenuto e facilmente reperibili
nei negozi di numismatica o di filatelia presenti in numerose città italiane.
Nuove monete in Euro
Le nuove monete, entrate in circolazione dal 1° gennaio 2002 negli
stati dell'Unione Europea, presentano una faccia comune per ciascun singolo
taglio (quella col valore), mentre l'altra faccia nazionale è diversa secondo
degli stati di emissione.
Occorre notare che le monete, sebbene siano entrate in circolazione dal
2002, possono presentare date antecedenti poiché la legislazione dei singoli
stati può prevedere che sulla moneta sia apposta la data del decreto di
emissione come ad esempio per la Francia o il Belgio.
Per quanto riguarda le monete "malfatte", possibili errori,
ecc… data l'enorme volume delle emissioni (è stato sostituito tutto il
circolante!) sono di difficile valutazione: in molti casi si tratta di semplici
curiosità, mentre si ha notizia dalla stampa o da commercianti che alcuni
esemplari hanno trovato un mercato e quindi una valutazione economica da parte
di alcuni collezionisti; oggi è impossibile capire quali monete (e perché)
continueranno a godere della considerazione del mondo numismatico.
Circa poi le serie di alcuni piccoli stati (S. Marino, Città del
Vaticano, Principato di Monaco) che per ragioni legali (possibilità di emettere
solo quantità limitate di monete) e, al contrario, risonanza europea o mondiale
del cambiamento (e quindi richiamo da parte di collezionisti e curiosi da tutto
il mondo) hanno goduto un prevedibile "successo": anche qui se le
valutazioni correnti si consolideranno nel tempo o no, questo è difficile da
valutare.