|
Vserie
1952/1953 - 1954 - 1955 - 1956 - 1957 - 1958 - 1959 - 1960 - 1961
1962 - 1963 - 1964 - 1965 - 1966 - 1967 - 1968 - 1969 - 1970 - 1971
1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 - 1980 - 1981
1982 - 1983 - 1984 - 1985 - 1986 - 1987 - 1988 - 1989 - 1990 - 1991
1992 - 1993 - 1994/1995
- 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001
2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011
2012 - 2013 - 2014 - 2015
Indice volume LIV-LV (1952-53)
L. LAFFRANCHI, C.A (Certamen Actiacum).
O. ULRICH-BANSA, Introduzione alla numismatica romana.
A.M. TIENGO, L'immagine di Vesta sulle Monete romane.
E. LEUTHOLD, Monete bizantine rinvenute in Siria.
P. TRIBOLATI, Diversi tipi di Ducatoni, Multipli e Filippi
coniati nella Zecca di Milano da Filippo IV di Spagna.
E. BERNAREGGI, Il Ducato di Luigi XII per Napoli colla leggenda
"Perdam Babilonis Nomen".
A. PATRIGNANI, L'arte medaglistica rinacque prima a Ferrara e poi
a Mantova (Amadio di Milano).
G. MAJER, Il sigillo dei Corrieri veneti.
^Up
Indice volume LVI (1954)
L. BRUNETTI, Spunti critici di Nummologia tarentina.
O. ULRICH-BANSA, Introduzione alla numismatica romana (parte II).
PH. GRIERSON, Cronologia delle riforme monetarie di Carlo Magno.
P. TRIBOLATI, Diversi tipi di ducatoni e filippi coniati nella
zecca di Milano da Filippo II di Spagna.
G. MAJER, Napoleone re d'Italia e la moneta a Venezia durante il
suo regno 1804-1814.
M.I. COLA, Di alcune medaglie di Francesco Morosini "Il
Peloponnesiaco".
P. VANDONI, Tessere milanesi di beneficienza.
L. BRUNETTI, I sei poteri della Nummologia.
^Up
Indice volume LVII (1955)
A. PAGANI, In memoria del Conte Antonio Sormani Andreani Verri.
L. BRUNETTI, Contributo alla cronologia della Zecca di Velia e
Neapolis.
L.S. CESANO, Di Uranio Antonino e di altre falsificazioni di
monete romane più o meno note.
F. PANVINI ROSATI, Osservazioni sui tipi monetali romani
raffiguranti monumenti di Roma.
G. GIORGI, La leggenda delle origini di Roma in un raro
medaglione di Adriano.
B. SESLER, Arco di Domiziano all'Iseo Campense.
P. TRIBOLATI, Due grandi incisori di conii della zecca
"Cesarea" milanese: Leone Leoni da Arezzo, Jacopo da
Trezzo.
P. TRIBOLATI, Diversi tipi di ducatoni e filippi coniati nella
Zecca di Milano da Filippo III di Spagna.
P. TRIBOLATI, Contrattazioni della parpagliola milanese al tipo
della "Providentia".
C. ASTENGO, La parpagliola e la data di sua coniazione a Genova.
A. PATRIGNANI, Insoluti ed insolubili i dubbi circa
l'attribuzione della medaglia giovanile di Lucrezia Borgia.
P. VANDONI, Tessere milanesi di beneficienza (II parte).
^Up
Indice volume LVIII (1956)
A. TOCCHI, Il culto seculare dei Gemini ed i tipi monetari
severiani con Bacco ed Ercole.
G. TRAVERSARI, Monete commemorative dei Ludi Saeculares septimi
con scena a siparia.
E. LEUTHOLD, Tesoretto di monete bizantine dei secoli IX e X nel
Museo Nazionale di Taranto.
PH. GRIERSON, I grossi senatoriali di Roma (1253-1363). Parte I
(dal 1253 al 1282).
C. ASTENGO, Grosso inedito di Manfredo II del Carretto, detto
Manfredino, e considerazioni sulla zecca di Cortemilia.
P. TRIBOLATI, Ricerca sul ducato pavese di Francesco II Sforza
duca di Milano.
C.M. CIPOLLA, Argento tedesco e monete genovesi alla fine del
Quattrocento.
V. D'INCERTI, Le monete discutibili del regno di Vittorio
Emanuele III.
P. VANDONI, Tessere milanesi e lombarde di beneficenza (III
parte).
^Up
Indice volume LIX (1957)
A. MAGNAGUTI, Una pagina sul denaro di M. Junio Bruto.
O. ULRICH-BANSA, Monete rinvenute nelle necropoli di Ornavasso (I
denari della Repubblica romana nelle tombe di S. Bernardo).
T. BERTELE', L'iperpero bizantino dal 1261 al 1453.
F. BABINGER, A proposito delle coniazioni d'oro ottomane nel XV
secolo sotto Murad II e Maometto II.
A. BRUNIALTI, Un ritratto giovanile di Carlo V su due monete di
Napoli.
A. PAGANI, Il conio di una moneta di Milano mai battuta dalla sua
zecca.
L. CREMASCHI, Una medaglia ambrosiana.
L. BRUNETTI, Ultimata la monografia sul falsario Luigi Cigoi.
^Up
Indice volume LX (1958)
B. SIMONETTA, Note di numismatica partica - Vonone II, Vologese I
e Vardane II.
B. SIMONETTA, Note di numismatica della Cappadocia -
Sull'attribuzione delle dramme di Ariarathes IV e di Ariarathes
V.
E. LEUTHOLD, sr. e jr., Di alcuni simboli poco noti sui denari di
Lucius Papius e di Lucius Roscius Fabatus.
S. COLAVITO, Aspetti della monetazione di Claudio II.
O. MURARI, I presunti "mezzi denari" veronesi
dell'imperatore Ottone I.
A. MAGNAGUTI, Luci pisanelliane e mategnesche sulle monete dei
Gonzaga.
L. BRUNETTI, Del quantitativo coniato di soldini di Fr. Dandolo.
V. D'INCERTI, Le monete austriache del Lombardo-Veneto.
L. SIMONETTI, Le compagnie mercantili dei Peruzzi e dei Bardi e
le loro tessere.
^Up
Indice volume LXI (1959)
R. RAGO, Il sistema ponderale eginetico nella monetazione greco
antica.
A. BRUNIALTI, Un bagattino inedito della zecca di Venezia.
V. D'INCERTI, Le monete borboniche delle Due Sicilie (periodo
1799-1860).
C. GAMBERINI, Una nuova inedita contraffazione del tallero 1621
di Leopoldo arciduca del Tirolo.
A. PAGANI, Ancora sopra la cosiddetta monetazione della
Repubblica Sociale Italiana (1943-1945).
^Up
Indice volume LXII (1960)
L. BRUNETTI, Nuovi orientamenti sulla zecca di Taranto.
E. FANTECCHI, Monete di Carausio e Alletto del Gabinetto
Numismatico di Milano.
E. LEUTHOLD, sr. e jr, Solidi leggieri da XXIII silique degli
imperatori Maurizio Tiberio, Foca ed Eraclio.
Caratteristiche e quantità delle monete coniate dalla Zecca
Italiana nel decennio 1951-1960.
V. D'INCERTI, Ricordo di Pietro Oddo.
^Up
Indice volume LXIII (1961)
R. RAGO, Osservazioni su Caulonia e le sue monete.
C. ASTENGO, L'inizio della coniazione dell'oro a Genova ed una
pubblicazione del prof. R.S. Lopez della Yale University.
B. SIMONETTA, Le medaglie di Benvenuto Cellini.
V. D'INCERTI, Le monete papali del XIX secolo.
C. PANCIERA DI ZOPPOLA, Prove inedite di monete italiane moderne.
^Up
Indice volume LXIV (1962)
R. RAGO, Monete greche riconiate.
O. ULRICH-BANSA, Gli Antoniniani colla marca della Zecca di
Mediolanum (260-268).
E. BERNAREGGI, Monete italiane inedite
a) Una "Prova" in rame di Giovanni Sforza Signore di
Pesaro.
b) Una "doppia da 2" di Paolo Besso Ferrero Fieschi di
Masserano.
M. RATTO, Una variante del pezzo da 2 lire del 1807 di Napoleone
per Milano.
C. JOHNSON, Le commemorazioni centenarie del triennio 1859-1861
del Risorgimento italiano nelle medaglie coniate in Italia.
^Up
Indice volume LXV (1963)
C. JOHNSON, Medaglia commemorativa del 75° anniversario della
Rivista Italiana di Numismatica (1888-1963).
R. RAGO, Il cambio di tartaruga ad Egina.
B. SCIARRA, Gemme antiche del Museo Provinciale di Brindisi.
G. MISSERE, Contributo alla monetazione di Apollonis Lydiae.
L. BRUNETTI, Sulla quantità di monete d'argento emesse sotto
Anna di Savoia, imperatrice di Bisanzio (1341-1347) (con commenti
di T. Bertelé).
S. HALLHEIMER, Le monete coniate durante il periodo di
occupazione austro-russa in Piemonte (26 maggio 1799 - 20 giugno
1800).
A. PAGANI, Una prova inedita del pezzo da 20 lire 1927 - V.
C. JOHNSON, Medaglie commemorative del centenario 1860.
^Up
Indice volume LXVI (1964)
L. CREMASCHI, Ricordo di Corrado Astengo.
E. BERNAREGGI, Note su alcuni assi sestantari ed onciali.
T. BERTELE', Lineamenti principali della numismatica bizantina.
E. BERNAREGGI, Gigliati del Gran Maestro dei cavalieri di Rodi
Philibert de Naillac.
A. DEL MANCINO, Attribuzione di una singolare imitazione del
bianco di Pisa.
D. ROSSI, Monete inedite, uniche o poco note di Casa Savoia.
STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO, La prima emissione di moente per
Paolo VI.
C. JOHNSON, La medaglia per la posa della prima pietra della
Chiesa di S. Alessandro a Milano.
O. ULRICH-BANSA, Lascito di riproduzioni di monete in oro ed in
argento a favore della Società Numismatica Italiana.
^Up
Indice volume LXVII (1965)
E. BERNAREGGI, Nummi pelliculati (Considerazioni sull'argento
suberato della repubblica romana).
R. RAGO, L'anno decimoquinto di Tiberio.
L. ROSSI, Le insegne militari nella monetazione imperiale romana
da Augusto a Commodo.
G. MISSERE, Su di una moneta per Laodicia di Siria.
C. FONTANA, Note su alcune monete inedite della serie urbica
greca coniate durante l'impero romano.
E. BERNAREGGI, Problemi di numismatica longobarda - Il tremisse
di Ariperto con Iffo.
V. D'INCERTI, Rarità delle monete d'oro borboniche napoletane
del XIX secolo.
C. JOHNSON, Una moneta di premiazione della scuole imperiali e
reali di San Miniato (1854-1859).
C. JOHNSON, Due medaglie papali di Pietro Giampaoli.
G. MISSERE, Cavedoni numismatico.
^Up
Indice volume LXVIII (1966)
L. BRUNETTI, Sull'eforato eponimale semetrale in Taros durante il
periodo pirrico.
P. EBNER, FIIS e Velia da una incusa.
C. FONTANA, Note su alcune monete inedite della serie urbica
greca coniate durante l'Impero romano (II parte).
G. MISSERE, Cenni su di una moneta di Saitta dell'epoca di
Eliogabalo.
E. BERNAREGGI, Problemi della monetazione dei confederati italici
durante la guerra sociale.
C. FONTANA, Un sesterzio bimetallico o Pseudomedaglione di
Caracalla.
O. ULRICH-BANSA, Note di numismatica teodosiana. Il solidus
aureus dal 392 al 395.
G. GORINI, Moneta veneziana inedita.
STATO DELLA CITTA' DEL VATICANO, Legge che autorizza la
coniazione ed emissione di monete per l'anno 1966.
G. BASCAPE', Le medaglie di Papa Giulio II.
V. D'INCERTI, Le monete d'oro borboniche napoletane del XIX
secolo.
^Up
Indice volume LXIX (1967)
R. RAGO, La "riforma" di Ippia.
L. ROSSI, La guardia pretoriana e germanica nella monetazione
giulio-claudia.
C. FONTANA, Note su alcune monete inedite o poco conosciute della
serie urbica greca coniate durante l'Impero romano.
V. PICOZZI, "Urbs Roma Felix": un problema di
cronologia.
L. SACHERO, Sui contorniati.
E. LEUTHOLD jr., Due rare testimonianze della prima monetazione
musulmana a Cartagine.
R. SPHAR, Tre interessanti monete bizantine della zecca di
Siracusa.
U. LAZZARESCHI, Il denaro della zecca di Lucca al nome del
Marchese Manfredi.
O. MURARI, Il cosiddetto mezzo-denaro veneziano o bianco del doge
Vitale Michiel II.
F. MUNTONI, Hanno battuto moneta a Roma i Prefetti dell'Urbe?
G. PESCE, Le varianti del grosso del primo tipo per la zecca di
Genova.
A. DEL MANCINO, I grossi da soldi otto e da soldi sette della
zecca di Siena battuti dal Banco di Andrea Capacci.
E. BERNAREGGI, Varianti di stile nel doppio-ducato "con
berretto" di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
L. FONTANA, Le grandi stagioni dell'arte nummaria.
G. BASCAPE', Introduzione alla medaglistica papale.
C. JOHNSON, Medaglia per la elezione a vescovo di Modena di Don
Luigi Reggianini.
^Up
Indice volume LXX (1968)
A.M. SIMONETTA, La monetazione partica dal 247 al 221 a.C.
E.A. ARSLAN, Monete celtiche nella collezione numismatica
dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Pavia.
G. MORONI, Appunti su alcune monete di Capua.
E. ERCOLANI COCCHI, Iconografia di Veiove sulla moneta romana
repubblicana.
G. LUCCHI, Sul significato del Carpentum nella monetazione romana
imepriale.
E. BIANCO, Indirizzi programmatici e propagandistici nella
monetazione di Vespasiano.
E. FABBRICOTTI, Considerazioni su in errore di grafia in una
moneta del IV secolo a.C.
^Up
Indice volume LXXI (1969)
I. CAZZANIGA, Il dio e la cerva nella monetazione di Caulonia.
A. PAUTASSO, Introduzione alla numismatica padana.
G. MISSERE, Due importanti monete inedite della serie imperiale
greca.
E. FABBRICOTTI, Considerazioni su alcune monete trovate
recentemente a Ostia.
I. CAZZANIGA, La leggenda FORTUNA PEDVIX in un aureo di Uranio
Antonino.
V. PICOZZI, I folles con la leggenda CONSERV VRB SVAE coniati
nella zecca di Aquileia sotto Massenzio.
E. BERNAREGGI, Il medaglione d'oro di Teoderico.
O. MURARI, Il grosso aquilino di Parma, moneta degli Scaligeri.
G. SUPERTI FURGA, Le monete di Vincenzo II Gonzaga.
A. DEL MANCINO, La crazia con Santa Anastasia di Giovan Battista
Ludovisi, principe di Piombino.
G. PESCE, L. DE MAGISTRIS, "Filippo" di Carlo III per
Milano con data inedita e corretta..
N. SCERNI, Monetazione clandestina o prova di monetazione nei
primi mesi della Repubblica Romana (1798-1799).
^Up
Indice volume LXXII (1970)
I. CAZZANIGA, Osservazioni storico linguistiche intorno allo
statere d'argento incuso di Siri e Pixunte.
P. EBNER, Rinvenimenti monetari a Paestum.
B. SIMONETTA, A proposito di alcune attribuzioni di monete dei re
di Cappadocia proposte dal Dr. Mørkholm.
A. GARA, La monetazione di Clodius Macer.
C. BERNARDI, I niketeria.
L. SACHERO, A proposito di alcuni "contorniati".
E. BERNAREGGI, Attività economiche e circolazione monetaria in
età longobarda nella testimonianza delle "Chartae".
U. LAZZARESCHI, La monetazione dei Marchesi della Tuscia nel
corso del X secolo.
A. DEL MANCINO, La monetazione della signoria viscontea in Siena.
V. D'INCERTI, Una moneta d'oro di Vittorio Emanuele III ignorata
sino ad oggi.
G.C. BASCAPÉ, Introduzione alla medaglistica papale.
L. CREMASCHI, Gli oggetti di pregio archeologico nella
legislazione italiana.
^Up
Indice volume LXXIII (1971)
E. LEUTHOLD sr., Monete bizantine rinvenute in Cirrestica.
E. ACQUARO, Sulla lettura di un tipo monetale punico.
A. M. SIMONETTA, La monetazione indo-partica ed il suo
significato per la cronologia dei Kushana.
B. SIMONETTA, Un interessante tesoretto di tetradrammi di
Vologeses III.
I. SONCINI, Note sulla monetazione di Galba.
L. ROSSI, Nuova evidenza storico-iconografica della decapitazione
di Decebalo in monete e monumenti traianei con proposta di
riordino delle metope del Tropaeum Traiani di Adamklissi.
T. TOMASI, Lucius Ceionius Commodus Aelius Caesar.
V. PICOZZI, Contributi numismatici all'identificazione del
Colosso di Barletta.
M. BROZZI, Monete bizantine su collane longobarde.
E. BERNAREGGI, Conclusioni sulle diverse fasi della monetazione
longobarda.
U. LAZZARESCHI, Iniziali e monogrammi imperiali sulle monete di
Lucca.
O. MURARI, Denari milanesi dell'inizio del sec. XI
dell'Imperatore Enrico II o dell'Arcivescovo Arnolfo II?
E. LEUTHOLD jr., Monete con leggende in arabo - islamiche e dei
Crociati - in un ripostiglio del XIII secolo.
S. GRIMALDI, Monete medioevali rinvenute nel sottosuolo della S.
Casa di Loreto.
G. SUPERTI FURGA, L'eloquenza della monetazione per Mantova di
Carlo I Gonzaga Nevers, VIII duca.
G. PESCE, Mezzo tallero inedito delle Fiandre di Filippo Spinola
per Tassarolo.
M. TRAINA, Prove o monete ossidionali i mezzi ducatoni di
Vespasiano Gonzaga?
V. D'INCERTI, La raccolta numismatica del Re.
G.P. GUIDETTI, Sugli studi di chimica archeologica riguardanti
oggetti in bronzo.
F. BARTOLOTTI, Valor monetario della medaglia annuale pontificia
nel XVII e nel XVIII secolo.
Respinta giudiziariamente la presunzione in genere di
appartenenza allo Stato delle monete antiche (L.C.).
^Up
Indice volume LXXIV (1972)
S. BALBI DE CARO, Note intorno alla monetazione dei Mamertini.
E.A. ARSLAN, Le monete dei Bruzi nella collezione numismatica dei
Civici Musei di Brescia.
E. ERCOLANI COCCHI, La propaganda di pace attraverso la
monetazione nell'ultimo secolo della Repubblica.
A. ALFÖLDI, I denari dell'anno 44 a.C.
L. BRUNETTI, Ulteriori precisazioni sulla sigla XXI nei folles.
V. PICOZZI, Un rispostiglio di monete bizantine del VI secolo dal
Basso Lazio.
A. BERTINO, La monetazione altomedivale di Luni.
P. BALOG, A Hoard of 1/16th Dirham Fractions of the Fatimid
al-Hakim bi-Amr Illah (386-411 aH = 996-1020 AD) in the Vatican
Coin Collection.
PH. GRIERSON, La cronologia della monetazione salernitana nel
secolo XI.
T. BERTELÉ, L'imperatore con una palma su una bulla e monete
bizantine del secolo XIII.
M. PANNUTI, Sullo scudo ossidionale di Carlo V per Napoli.
F. MUNTONI, Monete inedite di Avignone nella collezione di
Vittorio Emanuele III.
L. MASSERA, Uno sconosciuto quarto di ducatone di Parma di
Ranuccio I: nuova moneta postuma di Alessandro Farnese.
G. SUPERTI FURGA, Variante inedita di una rara monete di Carlo II
Gonzaga Nevers per Mantova.
N. SCERNI, La zecca di Ancona nel 1849.
N. SCERNI, Nuovi documenti di archivio sulle monete decimali di
Pio IX (1866-1870).
V. D'INCERTI, Ancora sorprese nella serie numismatica di Vittorio
Emanuele III.
^Up
Indice volume LXXV (1973)
M. GIACCHERO, Ragionamenti socratici sulla ricchezza e sulla
moneta nel dialogo pseudoplatonico Eryxias.
G.M. FACCHINI, Intagli etrusco-italici di stile globulare nella
collezione del Museo Nazionale Romano.
R. RAGO, Numismatica e versioni bibliche.
R.E. MITCHELL, Hoard Evidence and early Roman Coinage.
S. SORDA, Tesoretto di Jesi.
L. BRUNETTI, Ancora sulle curve funzionali tra titoli e pesi
specifici nelle leghe monetarie Ag/Cu e Au/Ag.
V. PICOZZI, Monete rare o inedite delle età tetrarchica e
costantiniana.
P. BASTIEN, Constantin et Maxence. Emission de CONCORDIA à Lyon
en 308.
O. ILIESCU, Un medaglione d'oro inedito di Costantino il Grande.
L. BRUNETTI, Verso l'identificazione di frazioni auree non ancora
descritte nella sistematica del tardo Impero Romano.
F. PANVINI ROSATI, Le zecche minori toscane nel periodo comunale.
G. LIVERANI, Gruzzoletto di monete d'oro medievali a Faenza.
G. SUPERTI FURGA, Un inedito scudo d'oro veneziano.
C. RISELLI, Di alcune varianti della monetazione della Repubblica
Romana del 1798-1799.
N. SCERNI, Monete e medaglie coniate alla zecca di Roma per i
Borboni di Napoli nel 1860-1862.
V. D'INCERTI, Le monete italine da lire 2 e 1, centesimi 50 e 20
della serie imperiale.
^Up
Indice volume LXXVI (1974)
R. GÖBL, Materiale numismatico e sistema di studio. Questioni
basilari sulla concezione e concetto della Numismatica.
G.G. BELLONI, Aristotele: t?? p?s?? s?µe???. L'assenza di segni
specifici di valore sulle monete greche e la prospettiva
culturale dei soggetti raffigurati.
L. TONDO, Considerazioni sulla premoneta.
S. BALBI DE CARO, Considerazioni intorno alla circolazione della
moneta sibarita nell'Italia meridionale.
E. ACQUARO, Note di epigrafia monetale punica. I.
F. PANVINI ROSATI, Monetazione preromana sulla costa adriatica
italiana.
B. SIMONETTA, Osservazioni su talune emissioni barbariche dei re
di Cappadocia.
B. SIMONETTA, Problemi di Numismatica partica: tetradramma di
Mitridate II o di 're ignoto'? Osservazioni sulle monete tra il
90 e il 70 a.C.
L. TONDO, Note di Numismatica tardo-repubblicana.
M. GIACCHERO, Il valore delle monete dioclezianee dopo la riforma
del 301 e i prezzi dell'oro e dell'argento nei nuovi frammenti di
Aezni dell'Edictum de pretiis.
L. BRUNETTI, La nozione di Schlagabzug e quella della percentuale
dell'oscillazione ponderale nella dottrina numismatica.
M. BERGAMINI, Un gruppo di monete conservate nel Museo
"Verita" di Modigliana (Forlì).
R. PERA, Acquisti dell'Istituto di Storia Antica e Scienze
Ausiliarie dell'Università di Genova.
G. SUPERTI FURGA, Di alcune monete e di alcune medaglie di
Francesco II Gonzaga IV marchese di Mantova.
J. TRICOU, A. PAUTASSO, Alcune monete di Casa Savoia nel Museo di
Lione da Carlo II a Vittorio Amedeo IIII.
M. TRAINA, Benvenuto Cellini e i ducatoni di Castel S. Angelo.
E. NOVELLO, Moneta falsa in Sicilia nel 1697.
N. SCERNI, Dati e notizie sulle zecche di Roma e Bologna durante
la Repubblica Romana del 1849.
^Up
Indice volume LXXVII (1975)
E. ERCOLANI COCCHI, Repertorio dei ritrovamenti di pani di rame.
Contributo allo studio elle fasi premonetali in Italia.
F. SALLUSTO, Il materiale "tipo Auriol" e le frazioni
arcaiche veline: note sulla tipologia della protome di leone che
azzanna la preda.
L. BRUNETTI, Indagini sullo Schlagabzug e sulla percentuale
oscillatoria nelle antiche monete.
K. CASTELIN, L'epoca della coniazione delle "Regenbogenschüsselchen"
della Gemania meridionale.
A. PAUTASSO, Sui ritrovamenti di stateri vindelici nel
vercellese.
M. BAGUZZI, Le monete del museo civico "A. Parazzi" di
Viadana.
C. FONTANA, Note su alcune monete inedite della serie urbica
greca coniate durante l'Impero Romano. IV parte.
V. PICOZZI, Ancora sul problema dell'identificazione del
"Colosso di Barletta".
D.E. QUELLER, A note on the reorganization of the Venetian
coinage by doge Enrico Dandolo.
A. DEL MANCINO, La prima serie monetale della zecca di Pisa con
l'aquila e la Vergine in trono.
G. SUPERTI FURGA, Precisazioni su "Alcune monete e alcune
medaglie di Francesco II Gonzaga".
G. SUPERTI FURGA, Le peripezie di un "tallero del
leone" dato a Scipione Gonzaga di Bozzolo.
C. RISELLI, Altre varianti inedite della Repubblica Romana del
1798-99.
^Up
Indice volume LXXVIII (1976)
G. GORINI, La prima fase della monetazione greca di bronzo in
Adriatico.
B. SIMONETTA, Sulla monetazione di Fraate IV e di Tiridate II di
Parthia.
G.G. BELLONI, La data di introduzione del denario: ma proprio
"poco prima del 211 a.C."?.
G. GAGGERO, Aspetti monetari della rivolta sertoriana in Spagna.
L. BRUNETTI, Le emissioni a standard ridotto nei denari del primo
impero romano.
M. BAGUZZI, Le monete del museo civico "A. Parazzi" di
Viadana (II parte).
L. TONDO, La riforma monetaria neroniana.
D. VERA, Il tesoro di Demonte (Cuneo).
F. ROLLA, L. COLOMBETTI, Un piccolo bronzo inedito per Ticinum:
un nuovo ibrido per Costantino II e Costantino I.
L. TONDO, Il De rebus bellicis e la politica monetaria.
F. PANVINI ROSATI, Note di numismatica pisana.
G. LUNARDI, Lo scudo genovese di Luigi XII.
G. SUPERTI FURGA, Quattro monete inedite di altrettante zecche.
L. SACHERO, Un antico saggio di numismatica.
^Up
Indice volume LXXIX (1977)
F. GIMENO RÚA, Alcune riflessioni sulle origini e sulla storia
della moneta iberica.
E. ERCOLANI COCCHI, Le premesse al ritratto di Cesare sulla
moneta romana del I sec. a.C.
L. BRUNETTI, Il binomio "peso specifico-titolo" nelle
leghe monetarie AgCu.
S. RAHMAN DAR, The Question of Roman influence in Gandhara art:
Numismatic evidence.
V. PICOZZI, L'iscrizione di Afrodisia e il valore delle monete
dioclezianee.
A. ARNALDI, Aeternitas e Perpetuitas nella monetazione di età
tetrarchica.
L. SABETTA, Contributo al VI volume del "Roman Imperial
Coinage" (Tipologia dei folles di epoca costantiniana).
G. BERNARDI, Il denaro di Latisana.
G. SUPERTI FURGA, L'origine della zecca e la più antica
monetazione di Mantova fino al 1433.
G. FABBRICI, Documenti inediti sulla zecca di Novellara.
^Up
Indice volume LXXX (1978)
R. ROSS HOLLOWAY, La ricerca attuale sull'origine della moneta.
L. TONDO, Il tesoro di "San Vincenzo" recuperato dal
Milani.
M. PENSA, Rappresentazioni di monumenti sulle monete di Adriano.
R. PERA, Venere sulle monete da Vespasiano agli Antonini: aspetti
storico-politici.
F. ROLLA, L. COLOMBETTI, Sulla cronologia dei folles della prima
tetrarchia coniati a Ticinum.
A. ARNALDI, Il motivo della "perpetuitas" nella
monetazione di Costantino.
M.R. ALFÖLDI, Il medaglione d'oro di Teodorico.
O. MURARI, Sui denari di Pisa e di Lucca dell'imperatore Federico
I.
G. SUPERTI FURGA, I primi tre Gonzaga marchesi di Mantova e le
loro monete e medaglie dal 1433 al 1484.
G. PESCE, Variante inedita dello scudo del 1600 per Loano.
C. RISELLI, Terzo capitolo delle varianti della Repubblica Romana
del 1798-1799.
R. LA GUARDIA, Decreti e tariffe monetarie relativi
all'amministrazione finanziaria di G. Prina (1802-1814).
^Up
Indice volume LXXXI (1979)
E. ACQUARO, A.M. COSTA, Un rispostiglio monetale sardo-punico del
Sulcis (Santadi-Cagliari).
P. BASSANELLI TUGNOLI, Le dramme padane del Museo Civico
Archeologico di Bologna.
B. SIMONETTA, Le monete quale documentazione dell'atteggiamento
dei Parti di fronte all'influsso greco ed a quello romano.
L. BRUNETTI, Il tetranomio nella monetazione AgCu.
M. GIACCHERO, Note storiche di numismatica giulio-claudia.
I. Le cause immediate e remote della crisi finanziaria tiberiana:
Tacito e Svetonio sulla "Inopia rei nummarie.
II. La riforma monetaria di Nerone nel "De beneficiis"
di Seneca e in Plinio il Vecchio.
M. GIACCHERO, Come il cavaliere trace di Madara divenne il Khan
Krum in due monete bulgare moderne.
R. PERA, Probabili significati della scritta "Indulgentia
Augg in Carthaginem" ed "Indulgentia Augg in
Italiam" su alcune monete di Settimio Severo e Caracalla.
A. ARNALDI, Il motivo dell' "Uberitas (Ubertas)
Augusti" nella monetazione tardo-imperiale.
L. SABETTA, Nuovi contributi ai volumi VI e VII del "Roman
Imperial Coinage".
L. TONDO, Per una storia della numismatica etrusca. Studiosi dei
secoli XVI-XIX.
L. GIOVANNINI, Notizie sulle medaglie della collezione Agostini
acquistate dal cardinale Leopoldo de' Medici.
G. GIANELLI, Un tentativo di riforma del circolante minuto in età
moderna: la serie genovese in rame del 1670.
^Up
Indice volume LXXXII (1980)
M. GIACCHERO, I motivi finanziari e commerciali dell'unione
monetaria rfa Mitilene e Focea.
G. GAGGERO, Le emissioni reali della zecca di Ascalona intorno
alla metà del II secolo a.C.
PH.V. HILL, Buildings and monuments of ancient Rome on republican
coins, c. 135-40 B.C.
R. MARTINI, Osservazioni su contromarche ed erosioni su assi di
Caligola.
A. ARNALDI, Motivi di celebrazione imperiale su monete ed
epigrafi.
R. PERA, Note sul culto di Giove nelle monete di Commodo.
P. BASTIEN, Imitations de folles de la première tétrarchie.
L. SABETTA, Altri folles di epoca costantiniana con qualche
caratteristica inedita.
O. MURARI, Le monete di Milano dei primi decenni del secolo XI.
Denari di Ottone III, di Arduino d'Ivrea e di Enrico II.
G. RUOTOLO, Ipotesi circa la battitura del denaro di Alfonso V di
Aragona con la leggenda "Regine Defensor".
G. FABBRICI, Documenti inediti o poco noti sulla Zecca di Reggio
Emilia in età rinascimentale (secoli XV e XVI).
G. SUPERTI FURGA, Federico II Gonzaga, le monete dell'ultimo
marchese e primo duca.
M. BUFFAGNI, L. REGGIANI, Un sesterzio bimetallico o pseudo
medaglione di Traiano.
L. REGGIANI, Medaglione senatorio o sesterzio eccedente di
Caracalla.
N. CARRICK, Studio australiano sulle monete coniate nell'antica
Calabria.
^Up
Indice volume LXXXIII (1981)
G.L. MANGIERI, Sibari Sirino e Pissunte.
R. MARTINI, Contromarca con testina su una moneta di Sinope del I
sec. a.C.
PH.V. HILL, The buildings and monuments of Rome on the coins of
a.d. 217-294.
A. ARNALDI, Osservazioni sui Cesari di età costantiniana.
L. SABETTA, Constantinopoli e Urbs Roma.
? Alberello e punta di lancia nei segni distintivi della zecca di
Arelate.
C. MORRISSON, Monnaies en plomb Byzantines de la fin du VIe et du
début du VIIe siècle.
L. TRAVAINI, La riforma monetaria di Ruggero II e la circolazione
minuta in Italia Meridionale tra X e XII secolo.
P. BALOG, A follis struck in Messina following the monetary
reform of Roger II (536H-1140).
G. GIANELLI, Documenti sull'ongaro milanese del 1685.
N. SCERNI, Sulla possibilità di identificare la moneta plateale
di conio pontificio emessa dalla Repubblica Romana nel 1799.
R. CESAREO, Analisi di leghe di argento per mezzo di misure di
trasmissione di raggi gamma monocromatici.
D. ARTIOLI, M. MARABELLI, G. RAMBALDI, Indagini analitiche e
metallografiche su monete papali.
L. FERRI, La monetazione in Piemonte durante l'occupazione
napoleonica (1798-1814).
C. FONTANA, Note su una moneta inedita di Caracalla per
Sebastopolis-Heracleopolis del Ponto.
E. ERCOLANI COCCHI, Orientamenti per una ricerca sul significato
delle contromarche in epoca giulio-claudia.
Rinvenimenti di dramme padane in Emilia.
^Up
Indice volume LXXXIV (1982)
F. GHINATTI, Strutture istituzionali dell'economia arcaica in
Magna Grecia.
G. GIACOSA, Un quarto esemplare di dracma e un inedito triobolo
incuso di Laos.
S. GARRAFFO, Per la cronologia dei "Cavalieri"
tarantini dei periodi I-IV Evans.
F. GUIDO, Una raccolta di monete puniche da Sassari.
R. MARTINI, Un probabile ritratto di M. Aemilius Lepidus su
monete del secondo triumvirato emesse a Carthago.
M. ORLANDONI, Il tesoretto romano repubblicano di Allein (Aosta).
L. SABETTA, Ulteriori integrazioni al volume VII del "Roman
Imperial Coinage".
G. GIANELLI, Contributo alla storia della moneta milanese.
B. SIMONETTA, Monete per Mantova di Ferdinando Gonzaga e loro
varianti non contenute nel CNI.
R. RIVA, Un grande collezionista dell'800: il Principe di
Montenuovo (1819-1985).
^Up
Indice volume LXXXV (1983)
L. LAZZARINI, L'inizio della monetazione di Assos e una nuova
ipotesi su Aiolesis (Troade).
S. VASSALLO, La circolazione della moneta bronzea di Agrigento
nel V sec. a.C.
A. TUSA CUTRONI, Di una serie monetale Punica di bronzo.
A. RUIZ FERNANDEZ, E. ACQUARO, Monete in bronzo di Sexi.
R. MARTINI, Monetazione bronzea orientale di Marcus Antonius.
P. BASTIEN, C. ARNOLD-BIUCCHI, Busto monetale come Mercurio
(Gallieno, Aureliano).
L. SABETTA, Ancora integrazioni, soprattutto da ultime aste, al
VII volume del "Roman Imperial Coinage".
G. PESCE, G. LUNARDI, Monete bonifacine del medioevo.
H. RIZZOLLI, La zecca di Dobbiaco dei conti di Gorizia.
E. LEUTHOLD jr., La monetazione argentea dei sultani Aynal ed
Ahmad.
L. LONDEI, Un raro Testone di Benedetto XIV.
G. GIANELLI, La zecca di Milano e le Parpagliole di Maria Teresa
in una relazione del 1760.
P. MATTIAS, G. MAURA, G. RINALDI, Indagine sulla composizione di
alcuni oggetti in piombo di interesse archeologico o storico,
variamente alterati.
C. FONTANA, Note su un medaglione di Marcus Iulius Philippus (n.
? - m. 244 d.C.) per Synaüs Phrygiae.
F. ROLLA, L. COLOMBETTI, Una variante inedita su un follis per
Ticinum di Massimiano Erculeo.
M. TREMONTI, La più rara moneta del regno?
S. BALBI DE CARO, Da Vittorio Emanuele III a Umberto II di
Savoia: una famiglia per la numismatica.
^Up
Indice volume LXXXVI (1984)
L. LAZZARINI, La prima monetazione della panegiria a Ilio.
M.C. MOLINARI, Relazioni fra metalli monetari nell'età di
Agatocle.
R. MARTINI, Monetazione bronzea orientale di Marcus Antonius
(II).
H. MITCHELL BROWN, Early Silver Coinage of the Fatimids.
G. DORE, Un sigillo del giudice Gonnario di Torres.
F. JIMENEZ, G. MOSCHINI, M. PECORARO, R. LENG, A. SACCOCCI, Un
ripostiglio del XII secolo da Ponte di Brenta (Padova): analisi
non distruttive di denari veneziani e veronesi a nome di Enrico
Imperatore.
A. M. STAHL, Three parcels of Venetian grossi in the ANS
Collection.
A. MIKOLAJCZYK, The Italian coins in Poland from 16th to 18th
century.
G.L. MANGIERI, Rinvenimento di una moneta di bronzo di Velia:
Nota sulla fine della monetazione della città.
D. ROVINA, Alcune note su una bolla plumbea di Nicolò I.
^Up
Indice volume LXXXVII (1985)
L.I. MANFREDI, RŠMLQRT, R’ŠMLQRT: nota sulla
numismatica punica di Sicilia.
R. MARTINI, Cronologia delle emissioni orientali di Marcus
Antonius (I).
M. ORLANDONI, Le monete romane imperiali "Coulées en
Gaule" degli scavi di Aosta.
M. CALZOLARI, Tesoretto di monete romane d'argento dal territorio
di Bondeno (Ferrara).
G. RIZZI, Considerazioni sul prolungato uso di moneta romana in
relazione alle fasi stratigrafiche e cronologiche di una casa di
età tardo romana di Sebatum.
M. BROZZI, Ripostigli monetali rinvenuti nel Friuli-Venezia
Giulia.
O. MURARI, Sul ripostiglio del XII secolo da Ponte di Brenta di
denari veneziani e veronesi.
P. VOLTOLINA, Galleria della Repubblica di Venezia.
L. REGGIANI, Note su alcune monete poco note o inedite della
serie urbica greca coniate durante l'Impero romano.
A. DE MADDALENA, Quando la Zecca conia la Storia.
^Up
Indice volume LXXXVIII (1986)
A. CARBÈ, Note sulla monetazione di Selinunte.
M.C. MOLINARI, Considerazioni sulle emissioni frazionarie di
Imera in età arcaica.
L. LAZZARINI, Note sulle monete bronzee di Kebren nella Troade.
R. MARTINI, Cronologia delle emissioni orientali di Marcus
Antonius (II).
P. CALABRIA, Una personificazione femminile romana: Tutela.
L. SABETTA, Continuazione dei contributi al vol. VII del
"Roman Imperial Coinage".
G.L. MANGIERI, I follari di Gisulfo II e Roberto il Guiscardo.
L. TRAVAINI, Le monete sveve con leggende arabe nel Regno di
Sicilia (1194-1220).
A. MUTTI, Il collezionismo numismatico nella seconda metà del
1700 attraverso un carteggio della Biblioteca Civica di Piacenza.
P. VOLTOLINA, Galleria della Repubblica di Venezia (II).
C. FONTANA, Note su alcune monete inedite o rare della serie
urbica greca coniate durante l'Impero Romano.
M. GIOMPINI, Milano 1412. Osservazioni sulle monete di Estore
Visconti.
E. ERCOLANI COCCHI, La monetazione antica nel delta del Po:
produzioni e scambi.
^Up
Indice volume LXXXIX (1987)
A. CARBÈ, Il ruolo di Corcira tra Oriente e Occidente riflesso
nel documento monetale.
S. PIATTELLI, Circolazione delle monete romano-campane di bronzo.
A. FUSI ROSSETTI, L'introduzione dei nomi gentilizi nella
monetazione romana repubblicana.
M. CALZOLARI, Il tesoro di aurei romani scoperto nel territorio
di Brescello.
R. MARTINI, Cronologia delle emissioni orientali di Marcus
Antonius (III).
M.T. GULINELLI, Monete dall'abitato preromano di Monte Bibele in
provincia di Bologna.
M. BUORA, A. CANDUSSIO, Le monete rinvenute nell'area del
complesso archeologico di Pavia di Udine (Udine).
L. SABETTA, Aggiunte al VII volume del "Roman Imperial
Coinage".
G. COLUCCI, G. RUOTOLO, San Nicola e la monetazione normanna
dell'Italia meridionale.
A. SACCOCCI, Un aquilino inedito della zecca di Padova.
G. DORE, Frammenti epigrafici medioevali ritrovati presso la
chiesa di S. Maria di Tergu.
P. VOLTOLINA, Un'inedita fonte storica di costume in sette
medaglie "votive" veneziane (1681-1833).
A. ARZONE, Nota preliminare al ritrovamento di monete romane e
medievali nello scavo archeologico del cortile del Tribunale di
Verona.
G. GORINI, Un solido di Antemio inedito.
^Up
Indice volume XC (1988) Celebrativo del
Centenario della fondazione
K. SKAARE, To the Rivista Italiana di Numismatica.
C. JOHNSON, Presentazione.
G. GORINI, Cento anni della Rivista Italiana di Numismatica.
P. NASTER, Les revers à carré creux des monnaies de
Zancle-Messana.
N.F. PARISE, Valuta "calcidese" e valuta
"fenicia". Un rapporto di cambio dimenticato.
A. CUTRONI TUSA, Considerazioni sulla monetazione gelese del IV
secolo a.C.
M. CACCAMO CALTABIANO, Gli eroi omerici nella tipologia monetale
antica.
F. PANVINI ROSATI, Le monete etrusche: alcune note.
E. ACQUARO, Ricerche di numismatica punica: riletture e proposte.
Y. MESHORER, The Mint of Pelusium.
C. FONTANA, Il "diritto di asilo" nella monetazione
della serie imperiale greca.
S. BALBI DE CARO, Due serie in bronzo a leggenda
"ROMANO" dal deposito votivo di Vicarello.
V. ZEDELIUS, Nummi subferrati.
P. SERAFIN PETRILLO, Ripensando ai suberati....
M. AMANDRY, J.-N. BARRANDON, Le monnayage de bronze émis au
temps des guerres civiles en Italie et en Gaule: nouvelles
analyses.
G. GORINI, Ripostiglio di aurei del I secolo d.C. da Este.
W. E. METCALF, The Severan "Cistophori".
B. OVERBECK, Maximinus Thrax vor Aquileia.
H. HUVELIN, L'atelier monétaire de Milan sous Quintille.
E. ERCOLANI COCCHI, L'evoluzione del sistema monetale nel III
sec. d.C. e i gruzzoli dell'Emilia Romagna.
V. PICOZZI, Un solido inedito di Costanzo II coniato ad Arles.
A. KROMANN, A fourth century hoard from Denmark.
J.P.A. VAN DER VIN, Late fourth-century gold hoards in the
Netherlands.
J.P.C. KENT, The fifth century bronze coinage of Honorius in
Italy and Gaul.
GH. POENARU, R. OCHESEANU, E. NICOLAE, Le trésor de monnaies du
Bas-Empire Romain découvert à Ulmetum en 1912.
K. BIRÓ-SEY, Zeitgenössiche Fälschungen römischer Münzen in
Pannonien.
W. HAHN, Die Münzstätte Rom unter den Kaisern Julius Nepos,
Zeno, Romulus und Basiliscus (474-491)
M.R. ALFÖLDI, Das Goldmultiplum Theoderichs des großen: neue Überlegungen.
R. GÖBL, Numismatik von Heute an der Universität von Heute und
das Wiener Modell.
E.A. ARSLAN, M. CHIARAVALLE, Monete dai recenti scavi di Milano
(età romana imperiale ed età medievale).
M. ORLANDONI, La via commerciale della Valle d'Aosta nella
documentazione numismatica.
D.M. METCALF, North Italian Coinage carried across the Alps. The
Ostrogothic and Carolingian evidence compared.
I. GEDAI, The Coins of Berengar in a 10th century Hungarian
grave.
P. ILISCH, Ein Mailänder Denar der Ottonen aus Syrien.
A. SACCOCCI, Circolazione di moneta padovana nel medioevo.
A.M. STHAL, A hoard of medieval pennies from Arezzo.
I. MIRNIK, Circulation of Venetian money in what used to be the
Kingdom of Croatia and Slavonia.
P. ARNOLD, Numismatische Zeugnisse der dynastischen Verbindung
zwischen Sachsen und dem Königreich beider Sizilien im Jahre
1738.
J.D. BATESON, Italian Renaissance medals in the Hunter Coin
Cabinet.
J.H. NORDBÖ, Italic Coins and MEdals in the Oslo University's
Coin Collection.
P. VOLTOLINA, Matthias Johann Schulenburg (1661-1747).
C. JOHNSON, Paolina Secco Suardo Grismondi tipica "donna
colta" dell'Italia settecentesca in due medaglie.
V. PIALORSI, La medaglia per la presa del Palazzo Broletto di
Brescia del 1797.
^Up
Indice volume XCI (1989)
D. ZODDA, Contributo alla storia della monetazione di Erice nel V
sec. a.C.
G. GORINI, Una moneta di Ballaios da San Domino (isole Tremiti).
G. GIROLA, Le dramme padane dei Civici Musei di Brescia.
L. REGGIANI, Tre note numismatiche.
P. CALABRIA, In quincussis ritrovato.
A. FUSI ROSSETTI, Le zecche militari romane nel III sec. a.C.
A. RUIZ FERNÁNDEZ, A. GINÉS RODRÍGUEZ MÁRQUEZ, Tesorillo de
denarios de plata hallado en una pileta de salazón de Sexsi.
M. ODDONE, A. SAVIO, Indagine, mediante analisi per attivazione
neutronica strumentale, del contenuto di alcuni tetradrammi
alessandrini di Nerone.
S. SUCHODOLSKI, Remarques sur les monnaies des Ostrogoths.
G. LACAM, A propos de la mutation de l'indicatif R-V en R-A sur
le solidi Visigoths du Royaume de Toulouse.
PH. GRIERSON, Guglielmo II o Ruggero II? Una attribuzione errata.
M. CHIMENTI, I quattrini di mistura coniati a Bologna nella prima
metà del secolo XV.
R. ROSSI, R. PACIARONI, Le monete di S. Severino Marche. Storia
inedita e nuovo Corpus (parte prima).
G. TODERI, Precisazioni cronologiche su alcune monete di Arezzo.
A. CARBONE, Di alcuni seggi o sedili o piazze dei nobili nella
Italia meridionale e dei sigilli dei quattro antichi seggi chiusi
dei nobili della città di Trani.
F. VANNEL TODERI, La medaglia per l'arrivo a Firenze di Francesco
III di Lorena.
P. VOLTOLINA, Medaglia per la fondazione delle mura di Bergamo,
1561.
G. GORINI, Ancora sul ripostiglio di aurei del I secolo d.C. da
Este.
^Up
Indice volume XCII (1990)
M.R. ALFÖLDI, Retrospettiva e prospettiva. Quanto ci insegna,
sul finire del secolo, la storia della ricerca ovvero
l'incresciosa questione del "manuale di
classificazione".
S. BRUNI, Per la cronologia delle serie enee di Populonia.
G.L. MANGIERI, Monete rinvenute negli scavi di Velia: l'Acropoli.
F.M. VANNI, La monetazione di Leptis Magna.
F. MISSERE, Iconografia della Boule e del Demos nella monetazione
imperiale greca dell'Asia Minore.
P. TOMASONI, Rinvenimenti monetali di età romana a Cremona e nel
territorio cremonese.
G. PROSPERI VALENTI, Monete romane da una collezione privata
cinquecentesca.
G. LACAM, Des siliques inconnues de Valentinien III.
L. TRAVAINI, Le prime monete argentee dei Normanni in Sicilia: un
rispostiglio di Kharrube e i modelli antichi delle monete
normanne.
A. SACCOCCI, Un ripostiglio di monete aquileiesi, triestine e
veneziane da Aquileia (I metà del sec. XIII).
V. LEMME, Un inedito carlino di Carlo VIII di Francia per la
zecca di Chieti.
N. KLÜSSENDORF, Le monete italiane circolanti in Assia nel XVI e
XVII secolo.
B. INGRAO, Varianti inedite sulle monete sabaude.
M. PANNUTI, Le monete di rame napoletane del 1804 illustrate da
documenti inediti.
F. VANNEL TODERI, La serie metallica degli apostoli.
P. VOLTOLINA, Medaglia celebrativa francese per il veneziano
Adriano Balbi 1782-1848.
M. GIOMPINI, Il gigliato fiorentino moneta milanese?
(osservazioni su una grida del 1753).
G. GORINI, Ancora monete di Ballaios dalla Puglia.
M. LAVARONE, Monete rinvenute in Friuli.
^Up
Indice volume XCIII (1991)
F. VICARI, Materiali e considerazioni per uno studio organico
della monetazione etrusca.
M.B. BORRA FLORENZANO, Coins of Ballaeus in Brazilian Public
Collections.
A. SAVIO, Aspetti quantitativi della monetazione alessandrina di
Otone.
V. PICOZZI, Considerazioni su una rara moneta d'oro di Costantino
I coniata ad Aquileia.
M. CHIMENTI, F. RUSSO, G. RUSSO, Indagini composizionali e
cronologia dei denari bolognesi al nome di Enricus.
D. CASTRIZIO, Un tesoretto di tarì normanni e svevi da Placanica
(Reggio Calabria).
D. CASTRIZIO, Nota sui "sacchetti sigillati" di tarì
siciliani.
L. TRAVAINI, Genova e i tarì di Sicilia.
G. CIAMPOLTRINI, Un ritrovamento seicentesco di monete bizantine
a Lucca.
G. BODON, Postille alla documentazione su Giovanni da Cavino.
G.L. MANGIERI, Gaetano Foresio (1825-1899) e le monete delle
zecche di Salerno.
G. DORE, Appunti su alcuni sigilli di Giudici sardi erroneamente
attribuiti.
F. LANDOLFI, Su due medaglie di Giuseppe Vismara, medaglista
barocco.
G. GIROLA, Dracme di tipo veneto con il leone verso sinistra.
A. RINALDI, Ottorino Murari (1910-1991).
^Up
Indice volume XCIV (1992)
C. DE PIRO, Le frazioni di Nasso, Zancle e Imera: brevi
considerazioni.
G. CIAMPOLTRINI, Le monete etrusche del Romito di Pozzuolo.
A.D. ZISA, Osservazioni sulle rappresentazioni monetali
dell'Artemide di Perge.
D. FORABOSCHI, Civiltà della moneta e politica monetaria
nell'ellenismo.
P. CALABRIA, La monetazione di L. Rubrius Dossenus.
M. CALZOLARI, Una nuova fonte sul "tesoro di
Brescello".
E. CHRISTIANSEN, The Roman Coins of Alexandria during the Reign
od Claudius.
F. BARENGHI, Scene leggendaire della storia di Roma su alcuni
medaglioni. A proposito del medaglione di Enea e Anchise.
A. BERNARDELLI, Il ripostiglio di Costozza (Vicenza) e la
cronologia del tipo Urbs Roma Felix.
G. LACAM, La main de Dieu. Son origine hébraïque, son
symbolisme monétaire durant le Bas Empire romain.
L. TRAVAINI, Monete Medievali in area romana: nuovi e vecchi
materiali.
M. PANNUTI, Una moneta di Guglielmo Duca di Puglia.
D.M. METCALF, An Early Thirtheent Century Hoard from the Great
St. Bernard Pass.
PH. GRIERSON, Ercole d'Este e la statua equestre di Francesco
Sforza, di Leonardo da Vinci.
M. CHIMENTI, F. RUSSO, G. RUSSO, Analisi composizionali e
cronologia dei quattrini bolognesi al tipo del Santo seduto.
G. RUSSO, Sull'origine della raffigurazione di S. Petronio seduto
nella monetazione di Bologna.
G. RUOTOLO, Il "Vecchio" Vergara.
E. DROANDI, Monete su bambini esposti nell'aretino.
C. ANGELETTI, I. BONINCONTRO, L'apporto delle moderne tecniche di
analisi atomiche allo studio di materiale numismatico.
A. MODESTI, La serie papale di restituzione di Ferdinand de
Saint-Urbain.
P. VOLTOLINA, Medaglie di magistrati veneti (I).
A. SAVIO, F. Chiesa, La zecca di Bellinzona.
A. BILOTTI, Un ottavo di scudo inedito di Genova.
M. JOHNSON, XXIII Congresso della F.I.D.E.M.
^Up
Indice volume XCV (1993)
ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NUMISMATICI IN
OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA SOCIETA' NUMISMATICA ITALIANA
(1892 - 1992) MONETA E NON MONETA (Milano, 11-15 maggio 1992)
C. JOHNSON, La Società Numismatica Italiana nei cento anni dalla
sua fondazione (1892-1992).
PH. GRIERSON, Prolusione.
N. PARISE, Forme della circolazione metallica fra tarda età del
bronzo ed età geometrica nel Mediterraneo orientale.
F. THIERRY, Monnaie et monnaies dans la tradition de la Chine
antique.
M. OECONOMIDES, "Iron coins": a numismatic challenge.
C. MORRISSON, Les usages monétaires du plus vil des métaux: le
plomb.
F. BARELLO, Il rifiuto della moneta coniata nel mondo greco. Da
Sparta a Locri Epizefiri.
M. CACCAMO CALTABIANO, "Moneta" e "non
moneta": aspetti della legalizzazione e della dichiarazione
fuori corso nel mondo antico.
G. GORINI, Pseudomonete incuse dalla Dalmazia.
A. SICILIANO, "Monete" in piombo rinvenute in Messapia.
H. CAHN, Funktion der signierten Münzen in Syrakus.
S. GARRAFFO, Nota su i decadrammi sicelioti: aspetti e funzioni.
R. ROSS HOLLOWAY, Gettoni da calcolo provenienti dagli scavi di
Ustica.
M. CAMPO, Ebjetos paramonetales y monedas objeto en Emporion /
Emporiae.
K. MANNINO, Le monete in terracotta.
C. ARNOLD-BIUCCHI, I decadrammi nel mondo greco: monete o
medaglie? I decadrammi ellenistici.
V. CUBELLI, Monete e ideologia monarchica: il caso di Eucratide.
C. ALFARO ASINS, Uso no monetal de algunas monedas punicas de la
peninsula ibérica.
M. BAR, A propos du poids des plaques d'aes signatum, de leur
nature e de leur function.
A. ARDOVINO, Lingotto in argento con impronte monetarie arcaiche
da Paestum.
P.P. RIPOLLES, Hispania: las acuñaciones locales y la financiatión
de las rei publicae.
L. VILLARONGA, Plomos monetiformes de la Citerior de época
romano-republicana.
E.A. ARSLAN, Uso monetario e non monetario della moneta celtica
padana. Considerazioni in margine al ripostiglio di Manerbio
1955.
D. FORABOSCHI, La tesaurizzazione o la moneta nascosta.
W.E. METCALF, Whose liberalitas? Propaganda and audience in the
early Roman Empire.
R. PERA, La moneta antica come talismano.
P. SERAFIN PETRILLO, La moneta come ornamento: gioielli monetali
antichi e moderni.
C. PERASSI, Medaglioni romani dedicati alla celebrazione dei ludi
circensi.
F. BARENGHI, I medaglioni "senatorii": veri medaglioni?
F. PANVINI ROSATI, Coniazioni anomale romane: pseudo medaglioni e
medaglioni a rovescio liscio.
P. KOS, Proto-contorniates?
C.E. KING, The role of gold in the later third century A.D.
G. DEMBSKI, Römisches Notgeld in Noricum und Pannonia.
J.P. CALLU, Un aureus du Barbaricum.
K. SKAARE, Roman gold medallions and their imitations in
Scandinavia.
J. NOLLÉ, Städtische Prägerecht und römische Kaiser.
M.A. MASTELLONI, Monete e imitazioni in un piccolo rispostiglio
tardoantico.
I. BONA, "Barbarische" Nachnahmungen von byzantinischen
Goldmünzen im Awarenreich.
M.L. BATES, How egyptian glass coin weights were used.
A. ROVELLI, Usi monetari nell'Italia altomedievale: l'esempio
della documentazione Farfense.
G. DEPEYROT, Les crises des Ve et Xe siècles: convergences et
divergences.
K. JONSSON, Italian coins from the IX-XIth centuries found in
Sweden.
S. SUCHODOLSKI, Le problème de la circulation de l'argent sous
la forme de bijoux, de lingots et de monnaie fragmentées dans la
zone de la Baltique, du IXe au XIe siècle.
L. TRAVAINI, Propaganda politica nelle moente normanne e sveve
del regno di Sicilia.
A.M. STAHL, A fouteenth-century venetian coin pattern.
PH. GRIERSON, La moneta di conto nel Medioevo.
M. DHÉNIN, Numismatique, sigillographie et diplomatique.
M. CRUSAFONT i SABATER, La moneda local, un numerario de
suplencia (sec. XIII-XVII).
M. JONES, Medals as money.
B. SCHÄRLI, Geld is nicht gleich Münze! Ist die Münze gleich
Geld?
R. WEILLER, Les jetons luxembourgeois modernes.
L.O. LAGERQVIST, The first european banknotes: the swedisch
beginning in the 1660'ies.
M.R. ALFÖLDI, Conclusioni.
^Up
Indice volume XCVI (1994-1995)
S.N. CONSOLO LANGHER, Il doppio ruolo del bronzo nella Sicilia
protostorica e arcaica: asce e lance come strumenti e come
moneta.
A. FUSI ROSSETTI, Moneta e non moneta: l'Aes signatum e i
multipli.
C. BOTRE', E. FABRIZI, La monetazione aurea nella Rome
repubblicana (250-50 a.C.).
C. BOTRE', Lo statere d'oro di Tito Quinzio Flaminino: una
coniazione straordinaria.
R.A. BICKFORD-SMITH, The imperial mints in the east for Septimius
Severus: it is time to begin a thorough reconsideration.
A. SAVIO, Intorno ai medaglioni talismanici di Tarso e di
Aboukir.
T. VOLK, Retroconversion and the numerical analysis of Roman
republican coin-hoards (I).
M. ASOLATI, L'emissione vandala con il palmizio: prototipi punici
e l'evidenza dei ripostigli.
L. BELLESIA, Un tentativo di classificazione cronologica degli
scudi d'oro di Ercole II per Reggio Emilia.
L. BELLESIA, Alcune brevi citazioni riguardanti la Zecca di
Brescello.
D. CASTRIZIO, Il rapporto tra seta e tarì nella Calabria
bizantina, normanna e sveva.
G. CROCICCHIO, G. FUSCONI, M. BETTINELLI, Le monete di Piacenza
in età comunale.
L. REGGIANI, De l'aquiletta estense.
E. IVANAUSKAS, Italian Pietro Platina - the Vilnius master of
coins and medals.
P. VOLTOLINA, Medaglie di magistrati veneti (II).
O. HERBER, M. TAYERLOVA, Insegne e medaglie della Università
Tecnica di Boemia di Praga.
T. FERRARIO, Le medaglie di Paolo VI: nuove espressioni d'arte.
I. CALABI LIMENTANI, L. Tondo, Domenico Sestini e il medagliere
mediceo.
^Up
Indice volume XCVII (1996)
L. PEDRONI, Lo iato del IV secolo nella monetazione campana.
L. VILLARONGA, Els mercenaris reclutats a través d'Empòrion i
Rhode abans de l'any 241 a.C.
D. UJES, Monete di Ballaios dall'Ermitage di San Pietroburgo.
M. PUGLISI, La monetazione bronzea di Nuovo Stile Ateniese.
T. VOLK, Retroconversion and the numerical analysis of Roman
republican coin-hoards (II).
F. PANVINI ROSATI, Ricerche sulla tipologia monetale romana. Le
personificazioni.
L. ROSSI, "Riding for Caesar" can't win'em all:
Conflict Iconography of the Imperial Guard on Roman Coins and
Monuments.
R.C. MUELLER, Domanda e offerta di moneta metallica nell'Italia
settentrionale durante il Medioevo.
G. RUSSO, Sulla tecnica di produzione del numerario in lega
d'argento nel mondo antico e medievale.
B. CALLEGHER, Tessere, bolle mercantili e bolle dogali della
collezione "Guido Zattera" del Museo Bottacin.
P.L. GROSSI, Una moneta sconosciuta di Alfonso II per Reggio
Emilia.
L. BELLESIA, La carestia della moneta a Modena nel 1567.
G. CROCICCHIO, G. FUSCONI, Monete inedite di Ottavio e Alessandro
Farnese per Piacenza.
L. GIANAZZA, Aspetti della numismatica sabauda. Testimonianze
monetarie degli Ordini minori sabaudi.
V.L. KOVASZNAI, Gli aspetti tedeschi delle medaglie ungheresi di
stile liberty.
G. GIROLA, Studi sulle emissioni monetarie di imitazione
massaliota.
M.P. BLASI, Raccolta di 540 calchi in zolfo di monete di epoca
tardo repubblicana e imperiale proveniente da Roma e attualmente
a Donaumünster.
^Up
Indice volume XCVIII (1997)
A. SAVIO, La numismatica e i problemi quantitativi: intorno al
calcolo del volume delle emissioni.
M. BUGNO, Forme di contatto e processi di trasformazione in Magna
Grecia: la moneta a Sibari rifondata nel 446/5 A.C.
L. LAZZARINI, Due nuovi piccoli nominali d'argento di Camarina.
C. BARTULI, C. BOTRÈ, E. FABRIZI, Analisi mediante fluorescenza
con raggi X di monete argentee romane di periodo repubblicano:
un'interpretazione storica.
S. BUSSI, La monetazione di Aristonico.
S. CARRELLI, Dogane, merci e prezzi nella nuova iscrizione di
Efeso.
D. FORABOSCHI, Il rapporto dracma / argento non monetato.
M. GARCIA DE FIGUEROLA, Magnus Maximus en Lusitania: novedades
numismaticas.
G. SALAMONE, La concordia militare nelle monete romano-imperiali.
M.C. MONOPOLI, Considerazioni sulla riforma monetaria
dioclezianea.
F. SAETTI, Il ducato d'oro di Lorenzo de' Medici signore di
Urbino.
G. GIROLA, La moneta in Valtellina e Valchiavenna durante il
periodo grigione 1512-1797.
G. CIAMPOLTRINI, Un ripostiglio con provisini dal territorio di
Lucca (Borgonuovo 1694).
W. MISELLI, Contributo alla classificazione della medaglie di
"Sede vacante della Sacra Romana e Universale
Inquisizione".
G. GIROLA, Cinquanta anni fa venne donata all'Italia la
collezione reale.
G. GIROLA, Monetazione celtica cisalpina.
C.D. AURICCHIO, Aspetti della monetazione di Francesco II di
Borbone.
^Up
Indice volume XCIX (1998)
F. CORDANO, Far di conto sul Mar Nero.
S. BUSSI, Rivolte servili e bagliori di "lealismo"
ellenistico: Euno in Sicilia.
A. FUSI ROSSETTI, Osservazioni sulle ricerche della prima
monetazione romana.
F. RONCHI, Il dibattito sulla data di introduzione del denario
nella moderna letteratura numismatica. Storiografia ed analisi.
E. BAGI, Atraversando el Espejo. Las asambleas romanas a través
de imagenes monetarias de los siglos II-I a.C.
M. PENSA, Alcune considerazioni sulle immagini di porti nella
documentazione numismatica.
C. BOTRÉ - A. CAMPANA, Archeometria e numismatica.
S. BAKHOUM, Les thèmes monétaires des Flaviens à Alexandrie.
G. DI STEFANO, M. ODDONE, A. SAVIO, I pesi-campione romani
ritrovati nelle acque di Camarina.
T.M. LUCCHELLI, Riflessi della politica di Roma nel barbaricum: i
denari romani oltre la frontiera dell'impero.
M. FIGUEROLA, Costantino COS. IIII. Una nota numismatica.
M.C. MONOPOLI, Lotta alle frodi monetarie e alla corruzione in età
valentinianea.
L. GIANAZZA, Bibliografia per la numismatica longobarda.
G. RUSSO, M. CHIEMIENTI, Il trabocco nella monetazione medievale
italiana.
F. SAETTI, Qualche nota su un ducato d'oro coniato a Milano da
Galeazzo Maria Sforza
P.L. GROSSI, Una moneta sconosciuta di Tassarolo.
L. BELLESIA, Due emissioni modenesi per il Levante.
P.L. GROSSI, Una moneta sconosciuta di Filippo I di Savoia per la
zecca di Susa.
^Up
Indice volume XCX (1999)
M. CASABONA, Le monete di Catania ellenistica fra Roma e le
influenze orientali.
S. BRUNI, Sulla circolazione dell'Aes Grave di Volterra. Nuovi
contributi.
M. BERGAMINI, Un tesoretto di monete di età romana repubblicana
da Armenzano di Assisi.
L. PEDRONI, Saecula e ludi saeculares sulle monete repubblicane.
Nuovi elementi per un'ipotesi dimenticata.
N. METHY, Une légende rare: ROMA FELIX dans le monnayage du
Haut-Empire.
J. DE SANTIAGO FERNÁNDEZ, Las emperatrices en la moneda romana.
A. SACCOCCI - F.M. VANNI, Tessere mercantili dei secc. XIII-XIV
dagli scavi della missione americana a Corinto.
R. PARDI, Le monete flavie nel corso del secolo VIII. Ipotesi ed
interpretazioni.
D. CASTRIZIO, Due ripostigli del XV secolo da Calamizzi (RC).
F. SAETTI, Un multiplo d'oro di Ercole II d'Este.
M. ROMANO, Gli interessi numismatici "Umor mio
principale" di Anibal Caro.
L. MEZZAROBA, Le ultime medaglie di Luigi Ferrari, capo incisore
presso la Zecca di Venezia.
W. MISELLI, Francesco Altomonte incisore alla zecca di Parigi.
G. RUSSO - M. CHIEMIENTI, Sulla tolleranza del peso nelle
emissioni auree del tardo Medio Evo italiano.
^Up
Indice volume CI (2000)
C. BOTRÈ - S. BUSSI, Il documento moneta nelle coniazioni auree
dalle origini di Roma fino a Caio Giulio Cesare.
P. VISONÀ, Nuovi rinvenimenti di monete greche e romane
provinciali nel territorio vicentino. Addenda a RMRVe IV/1 e
IV/2.
T.M. LUCCHELLI, "Cultura della moneta" ed espansione
romana in Europa.
G. RUSSO - M. CHIMIENTI, La tolleranza sul peso delle emissioni
medievali.
F. SAETTI, Immagini prospettiche nella monetazione rinascimentale
italiana: il doppio ducato di Alfonso I d'Este.
L. BELLESIA, Classificazione dei Grossi di Giovanni Sforza
Signore di Pesaro.
G. GIROLA, Usi monetari in Valtellina e Valchiavenna durante il
periodo grigione 1512-1797.
F. MISSERE FONTANA, Francesco Mezzabarba Birago (1645-1697) tra
collezione ed erudizione numismatica nella Milano del Seicento.
W. MISELLI, Considerazioni per la corretta classificazione delle
medaglie papali emesse sino al secolo XVIII.
L. MEZZAROBA, La rivoluzione veneziana del 1848-1849 attraverso
le medaglie.
L. TRAVAINI, Le monete a Fontana di Trevi: storia di un rito.
C. CORNO, Il numismatico Serafino Ricci.
P. GIOVETTI, La catalogazione elettronca delle collezioni
numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna.
^Up
Indice volume CII (2001)
PH. GRIERSON, Le origini della moneta
G.L. MANGIERI, Le monete di Sidion e la cirolazione monetaria nel
periodo classico-ellenistico a Gravina in Puglia e Altamura
O. MARRA, Il vittoriato: sua circolazione e funzione all'interno
del sistema monetario romano
G. MANGANARO, Spigolature nel medagliere del museo archeologico
di Siracura
C. DE RANIERI, Salus, Felicitas, Fortuna: le virtutes di un
imperatore romano. Analisi di alcune monete commodiane
M. BERGAMINI, La collezione numismatica di Emilio Bonci
Casuccini. Formazione e vicende
J. BAKER, Three foutheenth century coin hoards from Apulia
containing gigliati and Greek deniers tournois
F. SAETTI, Ancora su un ducato d'oro coniato a Milano da Galeazzo
Maria Sforza
L. GIANAZZA, Aspetti della numismatica sabauda
L. MEZZAROBA, La rinascita delle scuole di devozione nella
Venezia ottocentesca. Parte prima
^Up
Indice volume CIII (2002)
L. LAZZARINI, Un emistatere inedito di Sibari
R. LIPPI, Le serie enee di Neapolis (fasi I-III). Aspetti
ponderali e cronologia
M. TALIERCIO, Nota a R. Lippi
A. SAVIO, Il berretto frigio sulla moneta greca; un viaggio da
oriente a occidente
A. GARIBOLDI, Filone da Biblo e alcuni soggetti su monete di città
fenicie d'età romana
R. GHIDOTTI, Un nuovo denario ibrido di Giulia Domna conservato
nel Museo Civico di Canneto sull'Oglio (Mantova)
S. BUSSI, Una inedita matrice di fusione di Costantino
L. PASSERA, La circolazione monetaria nel Friuli settentrionale
in epoca altomedievale (secc. VI-X)
M.L. BATES, The introduction of the quarter-dinar by Aghlabid in
264 H. (A.D. 878) and its derivation from the byzantine tremiss
M. BAZZINI - L. OTTENIO, Il vittorino "di Parma": quale
moneta?
G. RUSSO - M. CHIMENTI, La distribuzione del peso del fiorino e
del ducato nel tardo Medio Evo. Un primo confronto tra risultanze
archivistiche e dati ponderali riportati nel CNI
R. BRUNI, Una "tessera mercantile" ferrarese?
M.C. MOLINARI, Alcune riflessioni sui ritrovamenti di medaglioni
e di grandi bronzi provinciali a Roma
P. VOLTOLINA, Due tesori numismatici del medagliere del Museo
Correr di Venezia
S. DI VIRGILIO, Un giulio mirandolese inedito di Gianfranco II
Pico
D. CASTRIZIO, Note sulla circolazione dei tornesi dell'Acaia
angioina nella Calabria meridionale. Ancora sul tesoretto di
Paracopio di Bova (RC)
F. SAETTI, Le monete di Bona di Savoia
P. VOLTOLINA, Tesori bibliografici del medagliere del Museo
Correr di Venezia
L. MEZZAROBA, La rinascita delle scuole di devozione nella
Venezia ottocentesca. Parte secona
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO: "SOVRANITÀ E RITRATTO
MONETALE"
G. GORINI, L'immagine del potere nelle emissioni delle regine
ellenistiche
P. SERAFIN, Adriano, imperatore romano e sovrano ellenistico
C. PERASSI, I ritratti monetali di Ulpia Severina
L. TRAVAINI, Esiste il "ritratto" nella moneta
medievale?
PH. GRIERSON, The earliest coin portraits of the italian
Renaissance
ATTI DEL CONVEGNO DI STUDIO: "IL COLLEZIONISMO"
E. ERCOLANI COCCHI, Il ruolo del collezionismo e del commercio
nella formazione del patrimonio numismatico pubblico
A.R. PARENTE, Il medagliere del Museo Nazionale di Parma negli
anni della direzione Lopez (1825-1867)
C. POGGI, La formazione della collezione numismatica di Carlo
Piancastelli
^Up
Indice volume CIV (2003)
G. FACCHINETTI, Iactae stipes: l'offerta di monete nelle acque
nella penisola italiana
G. PERRI, Nuovi dati per una riedizione del ripostiglio di
Curinga
M. ANTONUCCI, Le sedi della zecca di Roma dall'antichità ad oggi
M.C. MOLINARI, Gli aurei a nome di Giulio Cesare e Aulo lrzio
D. FORABOSCHI, Egitto romano: birra, tasse e inflazione.
S. BUSSI, Zenobia/Cleopatra: immagine e propaganda.
F. LOPEZ SANCHEZ, Le monnayage de Priscus Attalus
B. PASZKIEWICZ, An italian die-sinker and a king of Poland
L. LENZI, l capitoli dedicati alle monete nella "Pratica di
mercatura" di Ser Lodovico Bertini(1480)
G. GIROLA, La zecca di Musso sul lago di Como
F. SAETTI, l titoli di Capitano Generale e di Gonfaloniere di
Santa Romana Chiesa su monete italiane del Rinascimento con
ritratto
L. GIANAZZA, Due zecche clandestine seicentesche e un progetto di
Zecca in età napoleonica
F. MISSERE FONTANA, Benedetto Bacchini (1651-1721) tra cronologia
e numismatica
P. VOLTOLlNA, Un tesoro numismatico del medagliere del museo
Correr di Venezia
L. MEZZAROBA, L'opera medaglistica di Francesco Striore Tavola
articolo M.L. BATES del 2002
^Up
Indice volume CV (2004)
M.A. METLICH, Fundmünzen der Österreichischen Grabungen in
Velia
A. SAVIO, Il berretto frigio della libertà nella documentazione
numismatica romana e al sua trasformazione durante la Rivoluzione
francese
L. TRAVAINI, Rinvenimento di un asse di Malaca dal mantovano
S. CAPPELLETTI, La campagna giudaica nella monetazione di
Vespasiano
M. PISLARU, Ritrovamenti monetari nei principia del castrum
legionario di Potaissa (Dacia)
R. CONTON, Il rovescio con il toro nei bronzi di Giuliano
A.L. MORELLI, Emissioni rare e contraffazioni: un nucleo di
monete tardo imperiali del Museo "Ala Ponzone" di
Cremona
A. DEGASPERI, I ritrovamenti numismatici dallo scavo Pratesi a
Empoli
F. CASILLO, I rinvenimenti monetali dal territorio di Fanum
Fortunae
S. BUSSI, Economia monetaria a Kellis (Grande Oasi, Egitto)?
M.A. METLICH, Ein Minimihort aus der Zeit des Untergangs der
Ostgoten
J. BAKER - P. CALABRIA, Filignano (IS): le monete
tardo-medioevali
L. PASSERA, Emissioni dei Conti di Gorizia: una nuova proposta
cronologica
H. RIZZOLLI, Le monete di Lienz alla luce di nuovi tesoretti e
singoli rinvenimenti
R. BETTI - A. MONTAGANO - M. SOZZI - R. VILLORESI, Grossi da sei
e da venti denari... in un documento orvietano del 1318
F. SAETTI, Il "ritratto del guerriero" su due monete
del Rinascimento italiano
B. PASZKIEWICZ, Il la presente cascia son sacchetti 90 a ducati
mille... Queen Bona of Poland's Treasure
L. MEZZAROBA, L'annessione di Venezia all'Italia (1866)
attraverso le medaglie
V. NIZZO, La zecca di Ugento: storia degli studi ed analisi della
produzione
S. BUSSI, Cereali d'Egitto: il problema del pistikion
E.M. SEGARRA, La colección numismatica del Museo historico
nacional de Montevideo
M. TRAINA, In Pectore Troia o in Ectore Troia?
G. GIROLA, Due lettere dall'Abissinia per Gaetano Cattaneo
^Up
Indice volume CVI (2005)
S. SORDA, In memoria di Laura Breglia.
T. DE CARO – G.M. INGO – D. SALVI, Indagine
microchimica e microstrutturale di masse metalliche ascrivibili
alla categoria dell’Aes rude.
CH. STEINBY, Early Roman Coinage with Naval Types.
S. PRIVITERA, Demostene, Diodoro e gli stephanoi-tributi dell’età
ellenistica.
B. CARROCCIO, Dal nomos stater al nummus sestertius.
R. LIPPI, La serie del Gallo, lo studio dei pesi come spunto di
indagine.
S. BUSSI, Affari e moneta in una enclave sacerdotale dell’Egitto
augusteo.
R. CONTON, Progetto di un corpus della monetazione di Nicopolis
ad Istrum
G. ALEXOPOLOU – B. CALLEGHER, Le monete del santuario di
Artemis Aontia ad Ano Mazaraki (Rakita) in Acaia.
M. MONTAGANO – M. SOZZI, Il primo “popolino”
coniato dalla zecca di Firenze.
M. ASOLATI - V. CASAROTTO, Note per lo studio delle tessere
mercantili: il caso del Lazzaretto Nuovo (Venezia).
F. SAETTI, Il ritratto monetale di Federico da Montefeltro e la
Pala Montefeltro in Brera.
G. CIAMPOLTRINI, Il “tesoro” di Saturnia, 1592, e altri
ripostigli tardoantichi degli archivi toscani.
B. PASKIEWICZ, Red Ruthenia amongst Italy, the Horde and the
Baltic Sea.
G. RUSSO – M. CHIMIENTI, Sulla tolleranza del peso nei
denari emessi a Venezia tra il XIII e il XIV secolo.
R. CANTILENA, Numismatica e museologia. Qualche riflessione sui
luoghi delle collezioni monetali tra Cinquecento e Settecento.
L. GIANAZZA, Documenti inediti per le zecche di Novara e Piacenza
in età farnesiana.
D. PICCHI, Suggestioni culturali e sopravvivenze iconografiche
dell’antico Egitto nella medaglistica italiana del XVIII
secolo: le piramidi.
L. MEZZAROBA, Il risveglio culturale di Venezia “italiana”
nelle medaglie di fine Ottocento
S. DI VIRGILIO, Le monete dell’arca di San Cassiano a Imola.
M. ROSSI, Naxos di Sicilia: due monete posteriori alla
distruzione della città.
A. MONTAGANO – M. SOZZI – R. VILLORESI, Ulteriori
considerazioni sulle riforme monetarie adottate dal comune di
Orvieto il 10 Marzo 1318
^Up
Indice volume CVII (2006)
L. LAZZARINI, Contributo alla conoscenza delle emissioni monetali
del koinon arcaico di Lesbo.
M. NOVARESE, Monete puniche e siciliane dal santuario di Tas-Silg
a Malta (campagne di scavo 1963-1970).
A. FILOCAMO, Circolazione monetale e produzione di vino: aspetti
dell'economia del Bruzio in età tardoantica.
M. ASOLATI, Il ripostiglio di Camporegio (Grosseto).
S. EMANUELE - J. MARCER, Moneta e tecnologia nel Norico.
S. SOZZI, Un ripostiglio di kharrube arabe, normanne e sveve.
L. GIANAZZA, Influenze della riforma monetaria di Emanuele
Filiberto di Savoia sulla zecca di Casale Monferrato.
L. MEZZAROBA, I conii di medaglie del Museo Correr. Storia della
collezione delle scuole grandi di Venezia.
A. BOLIS, L'origine settecentesca della collezione numismatica
dell'Università di Pavia.
F. MISSERE FONTANA, Adolf Occo postillato dagli antiquari romani
fra cinquecento e seicento.
F. SAETTI, La "moneta carpense" e il princeps Carpi:
indagine su concessioni imperiali e progetti di una zecca
lombarda.
M. BAZZINI, Monete d'argento lombarde nella "lista
Camaiani" (secolo XV).
ATTI DEL CONVEGNO SUL FIORINO
L. TRAVAINI, Presentazione degli Atti della giornata
"1252-2002: 750 anni del fiorino".
M. TRAINA, Introduzione.
L. TRAVAINI, Il fiorino d'oro e la zecca di Firenze.
PH. GRIERSON, Il fiorino d'oro: la grande novità dell'occidente
medievale..
P. SPUFFORD, The first century of the fiorentine florin.
E. GARAMI, A brief overview of the history of the Hungarian
florint.
B. DAY, The imitation gold florin of the "ex" marquise
of Carretto, Piedmont, c. 1350.
G. GIROLA, Monete aksumite: bilancio italiano.
A. SAVIO – E. WINSEMANN FALGHERA, Coins of roman Edessa in
the Winsemann Falghera collection.
M. TRAINA, Quando mitologia, storia e numismatica si intrecciano.
Eugenio di Savoia Soissons e il corno del vinto Acheloo.
M. TRAINA, A proposito di monete, progetti e medaglie dei
Gonzaga. Il dono dato dal cielo a Mantova non è il duca ma il
sangue di Cristo.
^Up
Indice volume CVIII (2007)
MATERIALI
E. CHRISTIANSEN, The Tell el-Maskhûta Hoard (1905).
A. DEGASPERI, Un ripostiglio di monete medievali dagli scavi del
giardino di Palazzo Banci Buonamici a Prato.
SAGGI CRITICI
A. CAVAGNA, "Un trou au milieu de la monnaie".
Un'indagine intorno alle cavità centrali sulle monete tolemaiche
in bronzo.
C. BOTRE', Alcune considerazioni sulla prima coniazione aurea di
Cesare.
M. PISLARU, The Founding of the Provincia Dacia and the
Circulation of the Imperial Coins.
B. GIARDINA, La rappresentazione del faro nelle emissioni
numismatiche del mondo antico.
T. LUCCHELLI, Ricerche sulla monetazione di Alexandria Troas: le
"emissioni civiche".
A. BERNARDELLI, Il medaglione d'argento di Costantino con il
cristogramma. Annotazioni sulla cronologia.
C. PERASSI, Gioielli monetali antichi e moderni. La
documentazione dei cataloghi d'asta (con Appendice di F. Fanelli
e M. Piziali).
L. TRAVAINI, Per Philip Grierson. I romani d'oro nella seconda
metà del Duecento.
F. SAETTI, "Cite de Leigle" : i mezzi carlini di Carlo
VIII per L'Aquila.
R. DE ROSA, Le monete della zecca Fieschi e Landi di Borgotaro,
Bardi e Compiano (1524-1630).
A. BOLIS, Il borsellino del curato. Studio della circolazione e
selezione di valute nel Pavese a inizio Settecento.
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
A. SAVIO, Carlo Zardetti, secondo Direttore del Gabinetto
Numismatico di Brera.
MEDAGLISTICA
L. MEZZAROBA, Il leone di San Marco nei conii di medaglie
conservati presso il Museo Correr di Venezia.
A. MODESTI, La medaglie pontificia della "lavanda dei
piedi".
B. MONTECCHI, Le misure del valore nell'economia micena.
E. A. ARSLAN, Ancora sulla questione della cosiddetta
"Moneta in rame nell'Italia longobarda". Una replica e
problemi di metodo..
A.M. BIANCHIMANI, Per la zecca di produzione delle monete
siciliane datate 1678..
G. GIROLA, Una collezione numismatica di fine '700.
G. GIROLA, Ricordando Solone Ambrosoli a cento anni dalla morte.
^Up
Indice volume CIX (2008)
MATERIALI
G. GHINI, S. AGLIETTI, F. CATALLI, Un ripostiglio di denari
repubblicani da Albano.
E. CHRISTIANSEN, The Dimai hoard and related evidence.
M. BAZZINI, A. GHIRETTI, Ritrovamenti monetali medievali (X-XII
sec.) negli scavi archeologici sul Monte Castellaro Di Groppallo
(Comune di Farini, Val Nure, Piacenza).
SAGGI CRITICI
G. MANGANARO PERRONE, Himera, ninfa "salvifica" e
multiforme: a proposito di un obolo imerese degli anni di
Terillos.
P. SCHIRRIPA, L'immaginario del denaro nelle commedie di
Aristofane.
R. SCAVINO, La cronologia dei decadrammi di Euainetos e Kimon.
Rapporto con le emissioni auree dei maestri firmanti.
D. FERRO - C. BOTRE', Sull'identificazione di aurei romani
(autentici o falsi).
F. ROHR VIO, Publio Ventidio tra Ottaviano e Antonio nei prodromi
del II triumvirato: la celebrazione di un intervento di
mediazione politica nel denarius di Basso.
A. CRISA', La monetazione di Tindari romana con segni di valore e
legende in lingua latina.
A. SACCOCCI, Le monete del Liber Abaci di Fibonacci.
A. MONTAGANO, M. SOZZI, Il fiorino piccolo battuto con la I serie
del fiorino nuovo da dodici denari.
G. COLUCCI, Il denaro inedito di Ludovico I d'Angiò per la zecca
dell'Aquila (1382-1384).
J. DE SANTIAGO FERNANDEZ, Relaciones monetarias entre Castilla y
Génova durante el reinado de Carlos II.
P. S. SALVATORI, L'adozione del fascio littorio nella monetazione
dell'Italia fascista.
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
M. CHIMENTI, La figura di Guido Antonio Zanetti, numismatico e
uomo dell'Illuminismo.
FRA NUMISMTICA E MEDAGLISTICA
M. TRAINA, Monete, medaglie e rebus per Virgilio a Mantova.
Rilettura critica e aggiornata degli studi di Alessandro
Magnaguti.
NOTE
A. SAVIO, Le tre cosiddette "leggi di Gresham".
M. ASOLATI, Nota aggiuntiva all'edizione del Ripostiglio di
Camporegio (GR). Quale metodo?
G. GIROLA, Stigolature aksumite.
G. TESTA, I gigliati napoletani: il punto della ricerca.
^Up
Indice volume CX (2009)
MATERIALI
V. KELES, The Simenli Hoard
G. GORINI, M. PEPE, Il ripostiglio di San Basilio (Ariano
Polesine - Rovigo): denari e quinari di età repubblicana
B. CALLEGHER, Un ripostiglio dal Peloponneso nord-occidentale
(ca.578-579 d.C.): note sulla tesaurizzazione della moneta
bronzea
F. GAMBACORTA, La circolazione monetaria nella Tuscia tra
Medioevo e Rinascimento. Nuovi dati dai materiali provenienti
dagli scavi di Corneto-Tarquinia
SAGGI CRITICI
L. CESARINO, La monetazione della Cina pre-imperiale
V. LEMMO, KAISIES EOYMENTHI
S. MARSURA, L’Augusta come modello culturale nella
monetazione di Lugdunum
G. PARDINI, Due monete contromarcate NCAPR dallo scavo delle
pendici nord-orientali del Palatino
L. LIND, Nero’s monetary reform in AD 64, the silver coins,
Gresham’s law and the printing press
K. BUTCHER, M. PONTING, J. MUONA, The denarii of Otho: a
stylistic and compositional study
M. ASOLATI, I. CALLIARI, A. CONVENTI, C. CRISAFULLI, Le emissioni
provinciali di Traiano per la Cirenaica: nuove evidenze dalle
indagini archeometriche e dall’analisi dei coni
F. ROSSINI, Il tremisse con il busto battuto da Carlo Magno a
Lucca: due nuovi esemplari
L. GIANAZZA, Due progetti di zecca inediti per Parma e Imola
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
M. CHIMIENTI, I documenti numismatici di Guido Antonio Zanetti
conservati presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio
di Bologna
S. PENNESTRI`, All’insegna della lupa. Il patrimonio della
bottega Hamerani in due documenti dell’Archivio di Stato di
Roma
G. ZAVATTONI, La collezione numismatica del conte Costanzo
Taverna
MEDAGLISTICA
L. CALIAN, Conventional genealogical and figurative
representations in the medals of the Hapsburgs (17th - 18th
centuries)
NOTE
M. CHIARAVALLE, Segnalazione di ritrovamento. Milano, Via Santo
Spirito 19. Ripostiglio di epoca rinascimentale
A. CRISA`, Lettera di Antonino Restivo Navarro al Barone Enrico
Pirajno di Mandralisca con due repertori numismatici
A. SAVIO, Una lettera di Giovanni Dattari a Francesco Gnecchi
T. LUCCHELLI, Nota intorno a Giovanni Dattari
C. PERASSI, Mostre numismatiche virtuali. Definizione, stato dell’arte
e potenzialità
^Up
Indice volume CXI (2010)
MATERIALI
P. VISONÀ, Monete greche d'Illiria nella Collezione del Civico
Museo di Storia e Arte di Trieste
E. CHRISTIANSEN, The "Cairo Hoard" (1895) = CH VII A
138
M. CHIARAVALLE, Monete dal convento sconsacrato di San Domenico a
Lodi
SAGGI CRITICI
A. GUIDARELLI, Identificazione di due monete apule dalle
originali caratteristiche
A. R. PARENTE, Contesti di rinvenimento, destinazione e uso delle
monete suberate in Magna Grecia (V-I a.C.)
G. DEPEYROT, Théoriser le système monétaire de l'Empire
romain, unités de compte et diversité de monnaies
Ch.G. SCHWENTZEL, La propagande de Vaballath et Zénobie d'après
le témoignage des monnaies et tessères
M. BALDASSARRI, I nominali della zecca di Pisa e la loro
circolazione in area tirrenica tra XII e XIV secolo: il
contributo delle fonti scritte ed archeologiche
S. DI VIRGILIO, Un breve aggiornamento alle tipologie della zecca
di Ravenna. Epoca degli Arcivescovi e di Benedetto XIV
M. SOZZI, A. MONTAGANO, Il Bargellino: primo grosso da sei denari
di Firenze, coniato sotto la signoria del bargello Lando da
Gubbio
R. GENOVESI, I fratelli varesini Gabriele e Benedetto Tatti:
orefici, appaltatori delle zecche di Roveredo e Montanaro,
falsificatori nella prima metà del Cinquecento
C. CUCINI TIZZONI, La zecca di Milano in età austriaca. Reperti
archeologici e documenti d'archivio sulla tecnologia
G. GIROLA, La circolazione del tallero e della lira in Etiopia
durante l'occupazione italiana
MEDAGLISTICA
A. BERNARDELLI, ...In defossis locis dispersae, vel muris intus
locatae... Considerazioni su un uso rinascimentale della
medaglia, le origini: secoli XIV e XV
L. MEZZAROBA, Medaglie d'oro del XIX secolo presso il Museo
Correr di Venezia
C. PERASSI, Medaglie per l'inaugurazione della Ferrovia Elettrica
Stresa-Mottarone la più alta ed ardita ferrovia di montagna in
Italia
NOTE
R. CANTILENA, Non solo mezzo di scambio. Spigolature sul
significato simbolico della moneta
S. BUSSI, Naukratis e l'inizio della monetazione ellenistica
E. WINSEMAN FALGHERA, Nota sulle monete greco-imperiali delle
città della bassa valle dell'Harpasos in Caria
A. FUSI ROSSETTI, Possibili cronologie dei primi magistrati
monetari romani
A. CRISÀ, Archeologia e numismatica a Corfù negli studi
antiquari tra Cinquecento e Seicento
S. PENNESTRÌ, Il Portale numismatico dello Stato: dati,
materiali, progetti (2008-2009)
A. BALAGUER, L. TRAVAINI, Il culto di Sant'Elena nella Spagna tra
fine Ottocento e Novecento: nota in margine alle 'santelene'
dell'Italia medievale e moderna
^Up
Indice volume CXII (2011)
MATERIALI
R. CANTILENA, Monete dal Santuario di Hera alla foce del Sele
(Paestum). Nuovi dati e vecchi scavi
A. CAVAGNA - M. CHIARAVALLE, Le monete tolemaiche e alessandrine
del Museo Civico "Paolo Giovio" di Como
SAGGI CRITICI F. THIERRY, Origine e sviluppo del sistema
monetario cinese tradizionale
M. PENSA, L’immagine della citta nella documentazione
numismatica (prima parte)
C. MARVEGGIO, La monetazione di Hatria. Aspetti cronologici,
ponderali, iconografici e produttivi
L. FABBRI, Livia, Diva Augusta, Dea Cerere sul dupondio coniato
dall’imperatore Claudio nel 42 d.C.
A. SAVIO, Appunti di Numismatica Alessandrina I. Una dracma
intrigante di Antonino Pio
M. ASOLATI - G. SALEMI, Caratterizzazione di nummi di V sec. d.C.
tramite rilievo tridimensionale: uno strumento per la ricerca
numismatica
G. CARRARO, Concessione di zecca e produzione monetaria
ferraresein epoca comunale
A. GIULIANI, Giovanni d’Angio e la zecca dell’Aquila
(1460-1463). Dalla guerra al terremoto
L. GIANAZZA, Inquadramento delle emissioni di grosso modulo in
argento nei ducati di Mantova e Monferrato (1587-1626)
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
D. CALOMINO, Collezionismo e commercio numismatico nella Verona
di Scipione Maffei: testimonianze inedite su un "raro
medaglione d’Ottone"
C. RAVARA MONTEBELLI, Le tavole del primo tomo dell’opera di
Onorio Arrigoni emendate dall’autore
MEDAGLISTICA
A. BERNARDELLI, "E ancho si butto di molti medaglie di piu
sorti... è stata una bella e alegra solennità". Aspetti
dell’uso di medaglie nei rituali di fondazione, il XVI
secolo
NOTE
A.L. MORELLI, Monete e oreficeria: valorizzazione dei materiali e
studio multidisciplinare
S. MARSURA, La parola alle monete: la quotidianita e l’eccezionalità
del femminile tra Principato e Dominato
A. CRISA, Lettera di Girolamo Bonanno Chiaramonte su una moneta d’oro
di Costantino IV (Caltagirone, 1745)
^Up
Indice volume CXIII (2012)
PRIMA PARTE
Atti del Convegno "I direttori della
Rivista Italiana di Numismatica (1888-1979)"
Universita degli Studi di Milano, 27 maggio 2011
G. GIROLA, Solone Ambrosoli fondatore e primo direttore della RIN
G.A. SOZZI, I fratelli Francesco (1847-1919) ed Ercole
(1850-1931) Gnecchi: filantropi, mecenati, collezionisti e
studiosi
C. PERASSI, I Medaglioni Romani di Francesco Gnecchi,
"aspirazione suprema della mia carriera numismatica"
L. PASSERA , Il contributo di Nicolò Papadopoli e degli studiosi
triestini nella Rivista
A. SAVIO , La ‘‘RIN’’ fra le due guerre, da
Lodovico Laffranchi a Serafino Ricci (1918-1943)
G. GORINI, Oscar Ulrich Bansa collezionista e docente
universitario
M. GIONFINI, La direzione di Vico D’Incerti (1959-1961)
A. SAVIO - D. FORABOSCHI, Ricordo di Ernesto Bernareggi e di
Franco Panvini Rosati
G. GORINI, Conclusioni
SECONDA PARTE
MATERIALI
V. LEMMO, Il ripostiglio di Lizzano (IGCH 1926), dalla scoperta
alla dispersione
M. ASOLATI, L’eccezione egiziana: monete provinciali di
zecca alessandrina nella circolazione cirenaicaSAGGI CRITICI M.
PENSA, L’immagine della citta nella documentazione
numismatica (seconda parte)I. LEIMUS, Italian Mint Masters in
Moscow in the 2 nd Half of the 15th Century
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
G. SAVIO , Appunti su Jean de Foville, un numismatico a Genova
MEDAGLISTICA
M.R. FIGUEIREDO, Coins and Medals in the Calouste Gulbenkian
Museum, Lisbon. The Collector Calouste Sarkis Gulbenkian
(1869-1955)
NOTE
E. ERCOLANI COCCHI - J. ORTALLI, Archeologia, storia e
numismatica: la monetazione dal territorio di Ariminum
A. ZUB, I denari di Conte da Carrara
A. CRISA, Paolo Cataldi, a Counterfeiter of Ancient Coins at
Buccheri (Syracuse, 1818): some Archival Records
A. SAVIO , The Gold Medallions of Aboukir
^Up
Indice volume CXIV (2013)
MATERIALI
C. PERASSI, Numismatica insulare. Le monete delle zecche di Melita e di Gaulos della Collezione Nazionale Maltese
G. FUSCONI, Gli antiquiores romani della collezione Palagi conservati al Museo Civico Archeologico di Bologna
A. SACCOCCI, A.CONVENTI, Un denaro inedito di Verona a nome di Adalberto re d’Italia (950-961)
S. SANTANGELO, Due ripostigli di tarì arabo-normanni dalla provincia di Ragusa: Spaccaforno e Modica 1907
SAGGI CRITICI
P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part one
M. CARDONE, Studio sulla frequenza delle emissioni provinciali augustee della penisola iberica sulle aste pubbliche on line
S. MARSURA, Monnayage et images féminines dans l’Aquitaine romaine
L. DEL BASSO,L. ZAMBONI, Problematiche inerenti l’introduzione del tipo della Fecunditas nella monetazione romana: il caso di Faustina Maggiore e il significato della maternità nella dinastia antonina
E. BULTRINI, Monetazione ed araldica nell’ostentazione dell’aristocrazia romana medievale (secoli XIII-XIV)
L. GIANAZZA,R.GENOVESI, Falsari a Capiago nel 1493: un errore giudiziario contro alchimisti tedeschi?
S. PERFETTO, L’officio di mastro di banca e un "discorso intorno alli carichi et oblichi che teneno li regii officiali in la regia zecca dela moneta di questa città di Napoli" (10 di iennaro 1584)
A. BERNARDELLI, Gettare monete nella Fontana di Trevi. Una tradizione straniera nata a Roma
A. MOSCA, Il grosso aquilino di Treviso e il suo stemmino: una nuova proposta di attribuzione
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
G. GIROLA, Francesco Vaccaro, un "italiano di Asmara" e le monete di Aksum
NOTE
A. SAVIO, F.ROSSINI, I piombi di Tarso
V. CASAROTTO, Una rara bolla veneziana: note per la zecca di Venezia in età moderna
RECENSIONI
A. CAVAGNA: Th. Faucher, M.-Ch. Marcellesi, O. Picard (éd. par), Nomisma. La circulation monétaire dans le monde grec antique
A. SAVIO: M. Asolati, Nummi Aenei Cyrenaici. Struttura e cronologia della monetazione bronzea cirenaica di età greca e romana (325a.C.- 180d.C.)
G. GIROLA: La monetazione pugliese dall’età classica al Medio Evo
G. GORINI: S. Krmnicek, Münze und Geld im frührömischen Ostalpenraum. Studien zum Münzumlauf und zur Funktion von Münzgeld anhand der Funde und Befunde von Magdalensberg
T. LUCCHELLI: D. Calomino, Nicopolis d’Epiro. Nuovi studi sulla zecca e sulla produzione monetale
A. CAVAGNA: P. Josifovski, The Kuzmanović Collection. Stobi. Volume I
M. PÎSLARU: A. Cavagna, PROVINCIA DACIA. I conî
A. CRISÀ: S. Moorhead, A. Booth, R. Bland, The Frome Hoard
V. DE PASCA: M. Asolati, Praestantia Nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale
A. SAVIO: M. Chimienti, Guido Antonio Zanetti. Un numismatico all’epoca dell’Illuminismo
SEGNALAZIONI
A. SAVIO: R. Pera (a cura di), Il significato delle immagini: numismatica, arte, filologia, storia
G. GIROLA: L. Villaronga, J. Benages, Ancient Coinage of the Iberian Peninsula
C. PERASSI: F. Schmidt-Dick, Typenatlas der römischen Reichsprägung von Augustus bis Aemilianus
G. GIROLA: A. Montagano, Monete italiane regionali. Firenze
T. LUCCHELLI: R.H. Ünal, M. Alram, S. Pfeiffer-Tas,, F. Krinzinger (a cura di), Der Münzschatz von Beçin
G. GIROLA: A. Modesti, M. Traina, Le medaglie e le monete che hanno fatto l’Italia (1846-1870)
A. SACCOCCI: T. Kleisner, J. Boublík, Coins and Medals of the Emperor Francis Stephen of Lorraine
A. SACCOCCI: G. Esposito, Note sui "luigini" di Massa di Lunigiana. Tentativo di elenco delle monete da 8 bolognini di Alberico II Cybo Malaspina
^Up
MATERIALI
F.M. VANNI, I reperti provenienti dal busto reliquiario di San Donato: monete e medagliette di pietà
L. GIANAZZA, F. FORNACCA, Conii e punzoni nelle raccolte del Comune di Masserano e degli Archivi Alberti La Marmora
SAGGI CRITICI
L. LAZZARINI, Cirene. Note sull’inizio della monetazione, su una piccola collezione di nummi enei e su due inediti
P. VISONÀ, Out of Africa. The Movement of Coins of Massinissa and his Successors across the Mediterranean. Part Two
C. PERASSI, Le cavigliere di Heliodora. Fonti scritte per lo studio della gioielleria monetale romana
R. ARICÒ, L’emissione occidentale del follis anonimo di classe C
C. CUCINITIZZONI, La zecca dei Trivulzio in Val Mesolcina (1526-1530). Inventari e tecnologia
F. PIGOZZO, Un tesoretto di solidi aurei rinvenuto nel XV secolo
MEDAGLISTICA
A. BERNARDELLI, Un elenco di conii delle medaglie di Valerio Belli
W. HAHN, G.GIROLA, Paranumismatica of Amedeo, Duke of Aosta, Viceroy of Ethiopia (1937-41)
NOTE E DISCUSSIONI
A. SAVIO, A. CAVAGNA, Appunti di numismatica alessandrina II. Alessandria e Nomoì
A. GIULIANI, La "maestà cattolica" e il nuovo ufficio della zecca aquilana
T. LUCCHELLI, Dal Cairo a Brera: una moneta del nomo Ombites in una lettera di Eduard Rüppell a Gaetano Cattaneo (1822)
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
T. LUCCHELLI: M. Asolati, G. Gorini (a cura di), I ritrovamenti monetali e i processi storico-economici nel mondo antico
G. GORINI: E. Kolníková, Nĕmčice. Ein Macht-, Industrie- und Handelszentrum der Latènzeit in Mähren und Siedlungen am ihren Rande. Kommentierter Fundkatalog. Münzen
G. GIROLA: I. Vecchi, Etruscan Coinage. Part 1. A Corpus of the Struck Coinage of the Rasna, together with an Historical and Economic Commentary on the Issues
A. CAVAGNA: P. Aydemir, M. Özsaygi, G. Semeraro, A. Travaglini,Museo di İzmir.III. Monete greche
T. LUCCHELLI: F. Sinisi, Sylloge Nummorum Parthicorum, New York - Paris - London - Vienna - Teheran - Berlin, VII, Vologases I - Pacorus II
A. SAVIO: F. Catalli, Sylloge Nummorum Romanorum Italia, Firenze, Monetiere del Museo Archeologico Nazionale, volume I, Caesar Augustus
R. FONTANA: S. Bani, M. Benci, A. Vanni (a cura di),I medaglioni romani provinciali e contorniati nelle raccolte del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, I-II
L. TRAVAINI: F. Gambarotta, L. Polanský, Italian Coins in the National Museum of Prague, I.1. Old Collection. Middle Ages and Early Modern Period (IX-XVI centuries)
M. GIONFINI: A. Toffanin, Monete Italiane Regionali. Vol. XI - Milano
L. TRAVAINI: M. Biddle (ed. by), The Winchester Mint and Coins and Related Finds from the Excavations of 1961-71
C. PERASSI: A. Crisà, Numismatic and Archaeological Collecting in Northern Sicily during the First Half of the Nineteenth Century
G. GIROLA: A. Modesti, Leone XIII nella medaglia (1878-1903) » 377
IN MEMORIA DI CESARE JOHNSON
R. JOHNSONeM.JOHNSON: Cesare Johnson
G. GIROLA: Cesare Johnson e i suoi rapporti con la Società Numismatica
E.A. ARSLAN: Ricordo di Cesare Johnson
G. GORINI: Cesare Johnson collezionista e studioso di medaglie
P. CRIPPA:Cesare Johnson raccontato da un commerciante numismatico
^Up
A. CAVAGNA, La presenza italiana ai congressi internazionali di numismatica.
MATERIALI
M. CORRADO, Crotone, inverno 1878-79: monete antiche dalle sponde dellEsaro.
B. CALLEGHER, Un tesoro ritrovato: aurei romani imperiali (ca. 70-160) dallAlta Galilea o dal Golan.
S. SANTANGELO, Un inedito ripostiglio di rub ai da Mussomeli (Caltanissetta).
L. PASSERA, Un ripostiglio monetale dalla chiesa di San Paolo a Monselice (PD).
E.A.ARSLAN,F.MIELE,L.TRAVAINI,M.BOMPAIRE, Il ripostiglio di Alife » 163
SAGGI CRITICI
V. DE PASCA, Obolo viatico, moneta con funzione talismanica e montata a gioiello: un tentativo di sistematizzazione dei ritrovamenti monetali nelle sepolture femminili delle necropoli altomedievali di Castel Trosino e Nocera Umbra.
A. DEGASPERI, Insegne di San Michele? Riflessioni attorno alle monete antiche nel tesoretto trecentesco dei Celestini di Taranto.
M. VIDALE, Il carrarino di Iacopo II da Carrara. Studio dei punzoni ed inquadramento cronologico delle emissioni.
F. SAETTI, Prove in rame di monete del Rinascimento italiano con ritratto.
STORIOGRAFIA NUMISMATICA
A. GARIBOLDI, Enrico Sanclemente e la medaglia di Cicerone del Museo di Classe.
NOTE E DISCUSSIONI
A. PANCOTTI, Il ripostiglio di denari da Monte Porzio Catone (RM): analisi preliminare di un contesto dimenticato.
A. SACCOCCI, Ancora sui bronzi contromarcati XLII e LXXXIII.
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
A. CAVAGNA: I. Piso et alii, Scripta Classica. Radu Ardevan sexagenario dedicata.
G. GORINI: S. Frey-Kupper, Die antiken Fundmünzen vom Monte Iato 1971-1990.
G. GORINI: D. Spânu, Tezaurele dacice. Creatin în metale pretioase din Dacia preromana.
G. GIROLA: D. Frascone, Zeugma IV. Les monnaies.
A. PANCOTTI: I. Vecchi, Italian cast coinage.
G. PARDINI: F. Carbone, Le monete di Paestum tra I sec. a.C. e I sec. d.C.
A. CAVAGNA: C. Panella (a cura di), Scavare nel centro di Roma.
A. SAVIO: V.Drost, Le monnayage de Maxence (306-312 apre`s J.C.).
A. SAVIO: U. Peter, B. Weisser, Translatio Nummorum. Römische Kaiser in der Renaissance.
G. GIROLA: Y. Loskoutoff (sous la direction), Héraldique et numismatique. I.
T. LUCCHELLI: T. Kleisner, Medals of the Emperor Ferdinand the Good (1793-1875).
NECROLOGIO
G.B.: Vezio Carantani.