Benvenuti nel sito della
Società Numismatica Italiana
 
La Società Numismatica Italiana è un'associazione culturale senza fini di lucro (ONLUS) fondata nel 1892. Accoglieva per la prima volta tra i suoi soci i maggiori studiosi e collezionisti italiani dell'epoca.
 
La Società fin dalla sua fondazione ha sede in Milano; attualmente la sede e la biblioteca si trovano in Via Orti n.3, zona Porta Romana, in prossimità della fermata MM Linea 3 Crocetta.
 
Scopo della Società è quello di promuovere e diffondere gli studi relativi alle monete, alle tessere, ai pesi monetari, alle medaglie ed ai sigilli (Continua..)
Codice Etico della
Rivista Italiana di Numismatica

Riprendono le normali attività della biblioteca. Le aperture, come in passato, saranno il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00.

Nel 2023 la biblioteca sarà chiusa in questi giorni:

8 aprile
29 aprile
3 giugno
dal 1° luglio al 2 settembre
9 dicembre
23 e 30 dicembre

Come già fatto per la RIN e le riviste che vi confluirono, prosegue il lavoro di digitalizzazione anche di altre testate. 
In questa nuova sezione confluiranno in formato pdf le raccolte complete di storiche riviste numismatiche italiane.

In questa sezione sono organizzati i dati relativi a circoli e associazioni italiane, società estere di numismatica e una raccolta di link a siti internet di interesse numismatico.

Direttore della Rivista Italiana di Numismatica nel periodo di intenso sviluppo degli studi, catalogazioni e pubblicazioni sulla monetazione decimale e post rivoluzione francese in Italia. D'Incerti approfondisce queste monetazioni pubblicando sulla RIN i suoi studi.

Nasce un nuovo progetto atto a preservare la memoria di importanti numismatici del passato.
La pagina è stata aggiornata con le schede di Caro Annibal, Isabella D'Este e Francesco Petrarca.

Le monete nate come mezzo di scambio quale evoluzione del baratto, o come strumento di pagamento, o addirittura come "messaggio pubblicitario" dell'autorità emittente hanno interessato gli uomini di epoche successive per il loro valore storico ed artistico.
                      
Il Consiglio ringrazia i soci che hanno già provveduto a pagare la quota 2022 e ricorda le modalità per il pagamento della stessa:
Studenti
Euro 37,50 - Ordinari Euro 75,00 - Sostenitori Euro 150,00
Bonifico Bancario intestato a Società Numismatica Italiana, IBAN IT54L0306909606100000110644
Bollettino Postale intestato a Società Numismatica Italiana,  C/C n. 22785208
Specificando nella causale: Pagamento quota associativa 2021 - (Nome e Cognome)

 Logo_5x1000Ricordiamo ai Soci che possono destinare il 5 per mille delle imposte alla Società Numismatica Italiana indicando nella denuncia dei redditi il Codice Fiscale 80117590150.
Cogliamo l'occasione per rigraziare i Soci che, segnalandoci nella dichiarazione dei redditi 2019, ci hanno permesso di ricevere un contributo di 1.326,19.

11 febbraio 2023 - Bill Koin. Alla scoperta della numismatica. La numismatica a fumetti.
Alle ore 15.00 e 17.00, Museo Bottaccin, Corso Garibaldi, 33 Padova

Sabato 11 febbraio i Musei Civici di Padova presentano al pubblico il primo numero della collana di fumetto ''Bill Koin. Alla scoperta della numismatica. La numismatica a fumetti'', ideata dal Museo Bottacin in partenariato con la Società Friulana di Archeologia. La serie a fumetti, prodotta dai Musei Civici, si propone di avvicinare cittadini e studenti di ogni età alla collezione museale del Museo Bottacin e al mondo della numismatica, fiore all?occhiello del museo. (
Dowload Locandina - Comunicato Stampa)


12 Novembre 2022 - Il Corpus Nummorum Italicorum, genesi e eredità scientifica.

dalle ore 15.00 presso Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell'Isola, contrada Bari, 24 Conversano (BA)

2° Convegno Nazionale di Studi, organizzato per il 75° anniversario della scomparsa di Re Vittorio Emanuele III dall'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon - Delegazione Provinciale di Bari, Ispettorato per la Puglia. (
Download Programma)

27-29 ottobre 2022 - VI Congresso Internazionale di Numismatica e Storia monetaria.

Aula I. Nievo, Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 Padova.

Si svolgerà a Padova, presso Palazzo Bo, il VI Congresso Internazionale di Numismatica e Storia monetaria dal titolo ''...per Mediterraneum. La moneta tra Nord Africa ed Europa occidentale in età antica e post-antica''. (
Download Programma)

22 Ottobre 2022 - Assemblea Ordinaria SNI 2022

Alle ore 10.00 presso la Sala Weil Weiss del Castello Sforzesco, Milano


Finalmente in presenza dopo questi anni di pausa si torna in presenza. L'assemblea sarà aperta dalla relazione del Presidente, del Bibliotecario e del Direttore della RIN; verranno esposti e approvati i bilanci consuntivi 2020 e 2021 e il bilancio preventivo 2022. La nostra Biblioteca verrà dedicata a Giuseppe Girola, Bibliotecario per 32 anni, e verranno iscritti all'Albo d'Onore i Soci Girola, Savio e Winsemann. Verranno discusse le caratteristiche delle nuove figure giuridiche in sostituzione delle ONLUS ed e le eventuali relative modifiche dello statuto insieme ad altre modifiche e aggiornamenti dello Statuto da proporre in una prossima assemblea straordinaria. (
Download Convocazione Assemblea)

22 Giugno 2022 - Il falso monetario nell'attualità della sua storia.

alle ore 10:00, presso il Museo della Zecca di Roma, via Salaria 712, Roma

Convegno organizzato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata.
(
Download Invito Programma)

7-8 Giugno 2022 - VERSO IL FUTURO. Esperienze, progetti e casi di studio tra tutela, fruizione e comunicazione del patrimonio numismatico pubblico.

Il 7 e 8 giugno dalle ore 9.30 su invito presso la Sala Molajoli, Via di San Michele, 22 Roma - online


Il IV incontro ''Medaglieri Italiani'' organizzato e curato dalla Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio, oltre che in presenza sarà possibile seguirlo in sreaming a
questo LINK.
(Download Locandina - Programma)

13 maggio 2022
Primo incontro online con i Soci

Online alle 17.30

Non avendo potuto organizzare, a causa delle ben note vicissitudini, la solita assemblea dei soci nel corso degli ultimi 3 anni, i soci attivi (in regola con il pagamento delle quote) sono invitati a questo primo incontro online, venerdì 13 maggio alle ore 17.30. Durante questo incontro parleremo di quanto è stato fatto nel corso degli ultimi due anni e dei progetti futuri, sarà anche occasione per presentare la nuova RIN del 2022 e il nuovo volume della Collana di Numismatica, ''Le monete del periodo altomedievale nel museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli...''. Per poter partecipare all'incontro seguite questo LINK.


10 maggio 2022 - Presentazione del volume "Il Tesoro di Como. Via Diaz 2018" Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, 16.

alle ore 17 presso la Sala delle Colonne, Via Edmondo de Amicis 11 - Milano

La presentazione è aperta a tutti nei limiti della capienza della sala. La sopritendenza sta anche cercando di organizzare una diretta web per chi non potrà essere presente.


(Download Invito - Locandina)
 
Site Map